LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di dollari; la sua incidenza sul prodotto nazionale lordo tende, però, a calare intorno al Aia), ma ha ricevuto l'appoggio del Consiglio di Sicurezza dell'ONU che nel 1992 ha ), intensa è stata l'attività di ricerca e studio per Ṣabrāṯa e Leptis.
...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] (nel 1977 ha ottenuto il premio del Consiglio scandinavo). Tra i poeti finnosvedesi emergono inoltre , la mitologia e il folclore nazionale, e con spiccata preferenza per moderna finlandese, ma anche verso ricerche marcatamente di qualità. Due i ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] "forze armate" da porre a disposizione del Consiglio di sicurezza per un'eventuale azione di forza primaria importanza hanno gli studî, le ricerche, i rapporti, le rassegne, i economica su un piano sia nazionale sia internazionale, e in una ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] il RCD si assicurò così il controllo di 244 sui 245 consigli municipali.
In politica estera, Ben ῾Alī dimostrò interesse a contribuiscono a diffondere i vari tentativi nella ricerca di un linguaggio autenticamente nazionale, e non più a livello di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] guerriglia urbana".
La strategia di liberazione nazionale in Asia dava la priorità alla , e del vice-presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, V. Bachelet L. Bonanate, ivi 1979 (Saggi e ricerche dell'Istituto di scienze politiche "G. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] politici si è arricchita con ricerche volte alla ricostruzione delle strutture socio-economiche (nuovo assetto della proprietà dopo la vendita dei beni nazionali) e del funzionamento delle istituzioni (consigli provinciali e distrettuali e singoli ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] . Nell'arcipelago americano-artico ha operato l'Istituto di ricerche artiche costituito per accordo tra gli Stati Uniti e il Ministro degli Affari del Nord e delle Risorse Nazionali" nomina un Consiglio di 9 membri dal quale dipende un Commissario ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] Durante le incursioni aeree si consigliava poi alla cittadinanza di . A. A. mentre la propaganda è affidata all'Unione nazionale protezione antiaerea (U. N. P. A.), organizzazione civile Comitato speciale per eseguire ricerche circa il modo di ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] del ''forte'' sul ''debole''. La ricerca di modelli umani di società a misura di riforma e l'allargamento del Consiglio di sicurezza e l'abolizione a scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni etniche, specie nell'Europa dell' ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] e la sovranità di C., sia dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sia dal Nel maggio 1990 il Partito di unità nazionale, al potere nella zona turco-cipriota, focalizzato il massimo dell'interesse nella ricerca e nello scavo. Le tombe scavate ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...