CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] La Rivolta il "pensionato artistico nazionale" di quattro anni a per il taglio severo, fuori da ricerche d'avanguardia, ma tesi a una sintesi Consiglio superiore delle Antichità e Belle Arti e presidente della quarta sezione del Consiglio ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] I., per le cui liste nel 1952 fu eletto consigliere comunale di Milano e quindi assessore per le aziende in particolare socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell Tirreno. Per effettuare tali ricerche in mare, utilizzando ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] Roma. Nel settembre 1945 il Consiglio dei ministri lo nominò direttore non di rivoluzione.
Precorritrici delle ricerche del B. furono le La soluzione data dal B. al problema cartografico nazionale fu collaudata dapprima su una geodetica di 200 ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] Poldi Pezzoli). Con la Sala del Consiglio nel castello d'Issogne vinse nel 1887 lombardo, dedito a ricerche cromatiche e luministiche, 1928), pp. 1 ss.; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale d'arte moderna, Roma s. d. [ma 1935], p ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] per circa venti anni.
Membro del Consiglio del contenzioso diplomatico e consulente del numerose ricerche su 1951), pp. 247-253; T. Perassi, Commemorazione letta all'Accademia Nazionale dei Lincei il 12 genn. 1952, ristampata in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] accademici, con le nuove ricerche sintetico-veristiche. Più che Roma 1924), e quelli della sala del consiglio nel palazzo di Giustizia (1929). Dal 1912 , 1, pp. 43-45; A. Colasanti, La Gall. Nazionale d'Arte Moderna in Roma, MilanoRoma 1923, p. 121; P ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] socio (1980) nazionale (1987) dell'Accademia dei Lincei. Ha promosso (1964) il gruppo di ricerca CNR del Lessico del XXI secolo. Dal 1993 al 1994 è stato membro del consiglio di amministrazione della RAI. Officier de l'Ordre des arts et ...
Leggi Tutto
Re, Emilio. – Storico e archivista italiano (Roma 1881 - ivi 1967). Intellettuale rigoroso e dotato di solide basi metodologiche, dopo un esordio nel primo decennio del Novecento nel campo delle ricerche [...] storia architettonica di Roma. Ricercatore dal 1907 e quindi carica di ispettore generale archivistico e membro del Consiglio superiore degli archivi; a lui si deve , nel 1949, dell'Associazione nazionale archivistica italiana (ANAI). Il suo ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] , Roma, Macerata, Pisa, Parma) ed estere (Caracas e Lima). Membro dell'Istituto nazionale di statistica e del Consiglio superiore di statistica. Svolse attività di ricerca presso la SVIMEZ. È stato autore del Calcolo annuale di reddito per province e ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] nazionale delle scienze detta dei Quaranta e socio nazionale dei Lincei (1991). Ha svolto funzioni operative e consultive nel CNEN-ENEA, e diretto ricerche e sicurezza alimentare (1988). Membro del consiglio scientifico dell'Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...