COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Pratica di Mare mettendo a punto la ricerca del "vero ... veduto attraverso il qualità di consigliere comunale organizzò p. 131; Don Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della domenica, 8 marzo 1885; G. Cantalamessa, G. ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] costantemente a coltivare le sue ricerche e i suoi studi. Tuttavia con il parere favorevole del Consiglio superiore della pubblica istruzione, il del 1925 il regime fascista istituì l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] fu infatti designato nel Consiglio di amministrazione della punto di riferimento e di incontro nazionale e internazionale per gli studiosi e , Luigi Firpo e Campanella: cinquant’anni di ricerche e di pubblicazioni, «Bruniana e Campanelliana», 1996 ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] scavi dell'Accademia dei Lincei. Si dedicava anche a ricerche di archivio e sempre nel 1873 ricopiò, per conto , chiamatovi da G. Finali, fece parte del consiglio dì presidenza del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento di cui fu pure ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] francese.
Nel 1866 veniva eletto consigliere comunale a Padova e nello stesso di sviluppo a nuove imprese nazionali. Su questo terreno andò storia dell`ind. ital. contemp. nei saggi,nelle ricerche e nelle publicaz. giubilari, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] per tre volte al re che lo aveva chiamato a consiglio. Giocava contro di lui la sua fama di energia ; poco prima una sottoscrizione nazionale aveva offerto al C. una famigliari, già citato, e delle nostre ricerche sulla stampa dell'epoca, riprese nel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] componente e vicepresidente del nuovo Consiglio dei deputati a Roma. Durante di indebolire il nuovo Stato nazionale.
Pepoli morì a Bologna il Puritani, in Il melodramma italiano dell’Ottocento. Studi e ricerche per Massimo Mila, a cura di G. Pestelli, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] 1956, pp. 224 ss.).
Le ricerche di Ludwig e Molmenti (1906) hanno nuovi per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale (Lorenzi, 1868, a Venezia, e del S. Sebastiano della Gall. nazionale di Zagabria, probabile parte di un polittico per la ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] stratosferici.
A Padova si costituì un gruppo di ricerca molto attivo, nel quale Milla ebbe un Nel 1963 partecipò a un concorso nazionale e risultò vincitrice; venne chiamata volle essere affiancata da un consiglio di gestione, rappresentativo di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] attività e costituiscono un blocco di ricerche di valore tuttora apprezzabile. Oltre in Sarzana il 30apr. 1905 nella sala del Consiglio comunale (in Dante e la Lunigiana, Milano 1909 nella letteratura e nella storia nazionale. Il contributo del D. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...