DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] gruppi avversari e delle banche finanziatrici, sia in ricerche di appoggio politico e governativo ai rispettivi indirizzi industriali della Economia nazionale, e il D. come presidente faceva parte di diritto del consiglio superiore dello stesso ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] talento pittorico del D. e il suo felice rapporto con la natura vanno ricercati anche, se non più, nei disegni e nei piccoli studi di cui è torinese e diede al D. fama nazionale. Il 20 giugno 1884 il Consiglio comunale di Torino conferì al D. la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] una redazione al Museo nazionale di Firenze assai simile 1542 e il '54 - elogi, consigli e talora semplici sfoghi. Proprio la prima Curiosità veneziane, Venezia 1915, p. 482; C. Cipolla, Ricerche stor. intorno alla chiesa di S. Anastasia in Verona, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] architettura locale, cioè in quella variante nazionale del gotico che fu lo stile manuelino apr. 1502 la deliberazione del Consiglio dell'arte dei mercanti di commissionare aggiunge l'interesse del C. a ricerche di meccanica, testimoniate da un foglio ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nazionale, ma acquistò quello, più illustre, di professore universitario (Dalmasso, 1980).
Con l'appoggio del Consiglio Giussani, Roma 1956, ad Indicem. Punto di partenza fondamentale per le ricerche sul C. sono gli studi di P. Marmottan, Les arts en ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] quarantina di monaci. Nel 1774 il Consiglio di stato pose C. sotto la e fu messa in vendita come bene nazionale l'immensa chiesa, che a poco Lodolo, L'arte a Cluny: l'architettura (problemi e ricerche), in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Francesco (varie repliche; Roma, Gall. nazionale e coll. Mazzelli; San Juan di destinata alla granduchessa (Orbaan, 1927); egli consigliò anche Maffeo Barberini per la decorazione della al Buonarroti il Giovine e le ricerche del Lavin [1968] e del ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] All'interno, la sala del Consiglio generale conserva parte dell'originaria Ricerche di architettura religiosa medioevale in Umbria, Perugia 1972; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento. Studi sulla Galleria Nazionale ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] , et una Madonna per la sala del Consiglio: ebbi trenta scudi" (ibid., p. due disegni preparatori, uno a Perugia, Galleria nazionale (Sapori, 1988, p. 92) e l II, Roma 1959, pp. 86 s., 94-96, 219; Ricerche in Umbria 2, Treviso 1980, pp. 72, 478, 485 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Pratica di Mare mettendo a punto la ricerca del "vero ... veduto attraverso il qualità di consigliere comunale organizzò p. 131; Don Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della domenica, 8 marzo 1885; G. Cantalamessa, G. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...