LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] quando L. figura come membro del consiglio dei Paciari del Comune di Siena (Siena A. Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale dei Lincei. Fonti e documenti inediti 35, 1972, pp. 145-162; F. Zeri, Ricerche sul Sassetta. La pala dell'Arte della Lana ( ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Minutolo: vale a dire il consigliere di Carlo I e suo ambasciatore prossima non può non esser ricercata nelle valutazioni che dovettero esser 'Engenio, mss. del sec. 17°, Napoli, Bibl. Nazionale.
Fonti edite:
G.A. Summonte, Historia della Città ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] condizionanti peculiarità di carattere nazionale, per così dire ' barbarica', ripresentata in un successivo contributo della ricerca francese (Durliat, 1985), stupisce tanto più manifestazione di Aquisgrana patrocinata dal Consiglio d'Europa (Karl der ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e il salone del Gran Consiglio, trasformato in teatro nella seconda Opere complete, VII, Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia centrale, Firenze 1974, 1989; Oreficeria sacra italiana. Museo nazionale del Bargello, a cura di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Nel 1951 ebbe luogo a Hue un congresso nazionale buddhistico cui presero parte monaci e laici, Edipo'; offre un campo nuovo di ricerche alla psicanalisi, a un introspezione la che cercano altrove ispirazione o consiglio.
L'esempio più evidente lo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Priori, sala del Consiglio comunale), forse DBI, IX, 1967, pp. 784-786; Galleria Nazionale dell'Umbria, I, Dipinti, sculture e oggetti di dipinti degli accoliti De Braye, in Napoli, l'Europa. Ricerche di Storia dell'arte in onore di F. Bologna, a ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] era prevista la presenza di una sorta di consiglio di saggi, composto da due uomini di primi anni dopo l'unificazione nazionale, e di una distrutta e dintorni, Viterbo 1889; G. Rossi, Ricerche sulla origine e sullo scopo dell'architettura archiacuta ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] dal 1254, quando il Consiglio deliberò di affidarla a Perugia 1929; G. Cecchini, La Galleria Nazionale dell'Umbria in Perugia, Perugia 1932; C Opere complete, VII, Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia Centrale, Firenze 1974, pp ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1491 (Padova, Arch. di Stato, Atti del Consiglio, VII, 1486-1491, b. 10, c del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionale di studi francescani, Padova 1984", Le Venezie Padova-Monselice 1981" (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 16), ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , marchese di Mantova, consigliò al pittore di lasciare vita di A. M., Firenze 1855; A. Baschet, Ricerche di documenti d’arte e di storia negli archivi di M. (I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...