GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] settori della amministrazione pubblica: consigliere comunale nelle liste dell'Unione dedicò alla divulgazione delle sue ricerche storiche, compito cui peraltro aveva di Augusto, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, ibid. 1928; Simboli ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] quadro dell'Esposizione nazionale di Milano del Cagnola, all'incarico di membro del consiglio direttivo dei Musei civici milanesi (Atti . Agosti, La figura e l'opera di G. Morelli: studi e ricerche, Bergamo 1987, pp. 82 s., 107 s. e passim; I ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] attività di pittore sensibile alle ricerche volte al rinnovamento dell'arte del Municipio nel Consiglio direttivo del Museo gennaio 1901, pp. 274-277; Esposizione al Palazzo di via Nazionale della Società amatori e cultori, ibid., 1904, p. 250; ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] e, nel 1922, presidente del Consiglio. Il padre, notaio in Lanzo Torinese quanto, non essendo iscritto al Partito nazionale fascista, non poteva «fregiarsi dell’ resto personalmente conto in questi anni nella ricerca di geometrie di luce. Nel 1934 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] di 2000 lire; e nel 1888 divenne consigliere della Società.
Per l'Associazione artistica internazionale 1982, pp. 6, 32, 43, 45 s.; Id., L'Esposizione nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storia dell'arte, XVIII (1982), pp. 38 s., 46; ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] fece anche parte del Consiglio superiore dell'ANISA (Associazione nazionale insegnanti di storia iniziale arcaismo mediterraneo a forme sempre più aeree ed essenziali, che evocano le ricerche di Lucio Fontana.
Il M. morì a Sassari il 22 febbr. 1969. ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] septem peciis et inluminatum de pena" ceduto dal maestro Consiglio di Giovanni di Matelica a Egidio di Tolosa di 17 (poi in Ed. nazionale delle opere complete di R. Longhi, VII, Giudiziosul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] naz. d'arte moderna, in dep. presso il Consiglio naz. delle ricerche), esposto alla Quadriennale romana del 1947, il chiaroscuro è della tela (G.V. 22 del 1959, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e le innumerevoli variazioni sul puro rapporto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] L'anno seguente, dopo aver visitato Venezia e Firenze, su consiglio di Gastaldi si recò a Parigi, città che divenne poi pittura", la sua ostinata ricerca del bello (documentazione presso l'Archivio storico della Galleria nazionale d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] membro del Comitato di liberazione nazionale delle Langhe, il G. fece parte del Consiglio comunale di Alba dal ).
Tra il 1957 e il 1958, sviluppando le precedenti ricerche gestuali e materiche in riferimento alla negazione situazionista dell'arte in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...