FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] suddetta Società di Ancona" e il Consiglio centrale di Bologna cui avrebbe fatto pervenire Maria del Monte fra la guardia nazionale e i soldati del colonnello credito la voce del suicidio, che recenti ricerche effettuate da A. Angeli (un discendente ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] avevano figli maschi.
Come savio del Consiglio, agli inizi di maggio, il D VI, pp. 191, 204; Vene zia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 17 (= G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] luglio dello stesso anno membro del Consiglio dei duecento. Eletto due volte fra luce il frutto delle sue ormai decennali ricerche: la prima parte di Della serie dei alberi della famiglia Della Rena. Nella Bibl. nazionale di Firenze, II. IV, 389-463: ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] allo scopo di svolgere ricerche in ambito botanico e zoologico l’incarico di presidente del Consiglio superiore di Marina.
Il 4 118; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 233, 266, 290 ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] 'accusato, commutata poi in ergastolo dal Consiglio dei Dieci.
Nel 1471 il B. allo stato attuale delle ricerche, ricostruire una trama precisa e 104; reg. XXVII, 35, 37, 39v; Venezia, Bibliografia Nazionale Marciana, ms. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] bene fermi. Il perché io vi consiglio che voi stiate forti, e lasciateli 101, cc. 4v-27r, 64r, 79v; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1199, cc. 200-208; Storie pistoresi fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti. Atti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] 1.501 fiorini.
Allo stato attuale delle ricerche mancano notizie sull'attività del F. il Consiglio del Popolo, e il giorno successivo il Consiglio del Comune 287, cc. 219r, 221v; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 47, p. 106; Arch. di ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] nel corso di una riunione del Consiglio dei Sessanta, si protrasse fuori Governo provvisorio della Repubblica di Genova,Stamperia nazionale s. d., alle date; Università 1902, IV, p. 72; G. Salvemini, Ricerche e doc. sulla giovinezza di G. Mazzini e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] 18 maggio i capi del Consiglio dei dieci ordinavano al gastaldo D. e dei suoi complici); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 . Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche stor. sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] quale Salabaetto si rivolge per consiglio ed aiuto dopo la sua .
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini, 186, 216; Carte Princeton, N.J. 1962, ad Ind. Per Ristoro, cfr. Ricerche sul "Fiore di virtù", in Studi di filol. rom., VI ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...