PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] la formazione di milizie nazionali. Divenuto nell’ottobre Regno nel febbraio 1814, non esitò nel consiglio dei generali a criticare l’ambigua politica La Rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Napoli 1999, pp. 236-238, 405- ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] diritti reali.
Il legame che egli vedeva fra ricerche storiche e impostazione di problemi attuali lo portò a Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] , stimolo per ricerche di storia finanziaria pp. 201-210; Commemorazione, in Annuario del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, Bologna 1933, p. 88 259; L. Tinelli, L'attività del Consiglio comunale e della giunta municipale di Milano dal ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] nazionale dei Lincei, otto volumi di Decisiones Senatus Pedemontani, auctore et collectore Cassiano De Puteo.... Sempre il Claretta ha ricordato inoltre un interessante consiglio fatte oggetto di studi e ricerche particolari, neanche dalla feconda ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] dell'Università di Parma una serie di ricerche e di analisi di laboratorio che si (dal 1922 al 1924 fu membro del Consiglio superiore della sanità) e dell'assistenza ai 1945, fu membro della Consulta nazionale, deputato all'Assemblea costituente, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] ulteriori, interessanti vie di ricerca, anziché percorrerle fino in La sua carriera iniziò nel Consiglio comunale di Lucca, dove ), pp. IX-XII (S. Ferri); Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] sopra la francation del monte nuovo", il Consiglio dei dieci decise di assumere il F. le conseguenti perdite de' codici stessi. Ricerche e notizie, in Atti del R. ; F. Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] era stato consigliere e assessore nel primo Consiglio comunale di antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, -158).
Un altro filone della sua ricerca è costituito dai centri e dai castelli ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Napoli per continuare gli studi e le ricerche storico-archeologiche ma anche per curare di G. Palmieri, il Supremo consiglio delle finanze, pur con difficoltà e presentato ai patrioti napoletani e nazionali, contenente la dichiarazione di decadenza ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Bologna, sarebbe stata riproposta a livello nazionale dal PCI. I consigli tributari municipali, istituiti, oltre che e prospettive sulle misure della variabilità, con riferimento alle ricerche economiche, in Studi in onore di E. Corbino ( ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...