AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] . Nominato membro della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Parri di là degli inquadramenti generali (mai frutto di ricerche originali), sono piuttosto elenchi di occasioni mancate, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] B. lasciò il cardinale nel consiglio di tutela, lo investì del tutto accantonato quando il primo sinodo nazionale francese nel febbraio 1395 si dichiarò per inediti della Ven. Fabbrica del Duomo, "Ricerche Storiche sulla Chiesa Ambrosiana", 5, 1975, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] che Milano vantasse nel Consiglio di Torino e costui, stretti intorno al re di Napoli, ricercò e ottenne l'amicizia di Venezia terremoti in area padana nei secoli XI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Studi e ricerche (1845), F. incoraggiò il programma della Società nazionale e l'afflusso di volontari in Piemonte Bibl.: Tra le fonti edite, in primo luogo gli atti del Consiglio dei deputati dello Stato romano (in Le Assemblee del Risorgimento. Roma ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] per un viaggio di studio e di ricerche epigrafiche in Grecia, dove anche strinse durevoli arduo passo sulla via della riduzione d'Italia ad unità nazionale" (II, 1 ediz., p. 146; II, 2 del '24, lo nominò nel Consiglio superiore) lo fece caro e vicino ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] occorresse trasformare il sapere e la ricerca in programmi editoriali, cercando e perfino e l’intromissione nei consigli amministrativi dei rappresentanti delle 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] nazionale ed , 475-84, 486, 503-08; G. Bertoni, Nuove ricerche su Matteo Maria Boiardo e sulle sue relazioni con i signori di Zarri, Pietà e profezia alle corti padane: le pie consigliere dei principi, in Il Rinascimento nelle corti padane: società e ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] essere considerata definitivamente confutata dalle ricerche del Baaken, (Unio reali rapporti di forza.
L'"autogoverno nazionale" cui si era dato vita a Bari successione nel Regno e nell'Impero e consigliò, quindi il riconoscimento dei vecchi diritti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ).
Frutto di lunghe e minuziose ricerche bibliografiche, il lavoro pone il scontro decisivo avvenne nella riunione del Consiglio dei ministri dell'11 genn. non scattò; anche se Alleanza democratica nazionale, non raggiungendo neppure l'1% dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] studi fenici» presso il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche), ove sviluppò numerose missioni archeologiche in Italia, nei Paesi del Mediterraneo orientale e occidentale. Membro del Consiglio direttivo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, è ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...