Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sui dati raccolti in due anni di intense ricerche empiriche, da cui risultava che: a) censura, diretta a tutelare la sicurezza nazionale e i segreti di Stato. In Il decreto sulla stampa fu promulgato dal Consiglio dei commissari del popolo il 9 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] repubblicano basato su quel Consiglio maggiore che i Medici È in corso di realizzazione l’Edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli, sotto la in Id., Dal Rinascimento all’illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 42‑77; F. Gaeta ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del re - la sera del 7, quando C. A., su consiglio anche del Balbo, era riuscito a far rinviare il moto. Più verosimile 1932 dalla Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano) vedevano la luce una fondamentale ricerca di F. Ruffini ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] che il papa assegnasse al consiglio direttivo dell'Opera dei sui manuali e sulle sintesi che sulla ricerca personale. Due tipi di esperienze, quella 1906, con la quale si condannava la Lega democratica nazionale, e su cui si avrà occasione di tornare, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] le forme di rappresentanza nazionale rimanevano associati e subordinati di lavoro e di ricerca cui partecipavano in attiva 359; Minute diverse di Lettere Patenti per la formazione di un Consiglio di Stato preparate da un Congresso nel 1821, in Arch. ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] Putin, che all'epoca era segretario del Consiglio di sicurezza russo, era ben consapevole.
È all'Aeronautica. I fondi per la ricerca e lo sviluppo verranno divisi in parti , deve trasformarsi in uno Stato nazionale di tipo occidentale. Solo così ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] primi e più perseveranti promotori delle ricerche neocorporative, Philippe C. Schmitter , aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare indicate esplicitamente dallo statuto del Partito Nazionale Fascista approvato il 27 dicembre ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la sua sfrenata ambizione era alla ricerca di una posizione di potere nel Mediterraneo di Baviera e Mainardo del Tirolo consigliarono il ritorno in Germania e poi agiva anche una specie di primordiale nazionalismo che vedeva in Carlo d'Angiò il ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] riserva alle élites; appare soprattutto in armonia con l'ispirazione nazionale unitaria che sin dalle prime pagine percorre l'opera, ove delle Finanze, nelle poche serie superstiti del Consiglio di Stato. Le ricerche intraprese da N. Cortese e da F. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ricerca e di insegnamento finora non superato. Non è naturalmente pensabile che il B. potesse cambiare la sua concezione collettivistica e nazionalista la sua voce, come era suo diritto, per consigliare la neutralità all'Italia. Nel Giornale d'Italia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...