CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , sottolineando in particolare che egli consigliava ai parroci la lettura di opere nella sola Roma. In realtà ricerche recenti condotte sulla criminalità romana Utili indicazioni anche in: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Ges. 196 (24), ff. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cercano di coprire un mutamento di rotta nelle ricerche sulla pace con un'indebita e impropria estensione 5 ottobre 1935 e il 7 il Consiglio della Società dichiarò all'unanimità, meno dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Minutolo: vale a dire il consigliere di Carlo I e suo ambasciatore prossima non può non esser ricercata nelle valutazioni che dovettero esser 'Engenio, mss. del sec. 17°, Napoli, Bibl. Nazionale.
Fonti edite:
G.A. Summonte, Historia della Città ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] le quali si videro costrette a obbedire alle decisioni del Consiglio di sicurezza facendo ritirare le proprie truppe dalla zona del 'interesse dello sviluppo nazionale e del benessere del popolo dello Stato in questione; 2) la ricerca, lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della grazia divina, Barberini consigliò al papa di non Cinque-Seicento e la società religiosa romana, "Ricerche per la Storia Religiosa di Roma", 4, di Castro: i Farnese ed i Barberini, "La Rassegna Nazionale", 56, 1890, pp. 476-504, 824-38; 57 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del dibattito politico a favore della ricerca erudita.
Sigonio (sulla cui figura ducatoni e conferita la nomina a consigliere e storico di corte. Si Italia è percorsa da un senso di riscatto (una «boria nazionale», Croce 1947, 1° vol., p. 52) che ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Ma C. cercò di prevenirlo e, consigliato da esuli esperti dei luoghi e da disertori cugino di C., che da tempo era a ricerca di un dominio. Intelligente, ambizioso e brutale, francese come poteva farlo uno storico nazionale del sec. XIX; molti dei ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nunzio Severoli e il consigliere referendario Franck. In , Il panegirico di Pio VII di Rosmini, "Ricerche di Storia Sociale e Religiosa", 22, 1993, la Restaurazione, Torino 1933.
Dizionario del Risorgimento Nazionale [...], a cura di M. Rosi, III, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] alla Valsugana), richiese forse il consiglio e l'appoggio del marchese del un sentimento di appartenenza nazionale cisalpina ed italica. 218; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, parte 1, I diplomi di Berengario I, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] a eccitare in senso nazionale l'opinione pubblica. Il
A indurre Filippo il Bello a più miti consigli valse la già citata, avvilente sconfitta di Courtrai .
L. von Auw, Da Celestino V a Bonifacio VIII, "Ricerche Religiose", 9, 1933, pp. 424-45.
T.S.R. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...