GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] l'aula consiliare fu sconvolta dalla violenza e un consigliere della minoranza, il nazionalista G. Giordani, rimase ucciso da un colpo di , per la sua pericolosità sul bollettino delle ricerche della polizia e oggetto della costante sorveglianza da ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] nomina a delegato per la ricerca e la sorveglianza sulla e dal 1905 al 1914 sedette anche nel Consiglio provinciale, che presiedette dal 1908 al 1909 e .
A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini, Forlì 1936, p ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] dell'antico repertorio sonatistico italiano, realizzati con ricerche effettuate nelle principali biblioteche d'Europa e d Milano, vicesegretario del Sindacato nazionale istruzione artistica, sindaco e consigliere del Sindacato regionale lombardo dei ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio di Stato per la sezione Finanze e liberali.
Nell’ottobre 1847 la svolta liberal-nazionale di Carlo Alberto lo pensionò. Fu creato a cura di N. Bianchi, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I (1874), pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] ministero dell'Economia nazionale assumendo la denominazione e non, come voluto dal Consiglio superiore della pubblica istruzione, di 54 s.).
Parte delle sue lezioni e delle sue ricerche il G. raccolse nel trattato Tecnicadelle necroscopie, edito a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] ], pp. 20 ss.); La Galleria naz. di Napoli: documenti e ricerche, in Gallerie nazionali it., V (1902), pp. 208-354; Conclusioni intorno ai musaici di di vigilanza ai monumenti sacri e del consiglio direttivo del Museo industriale. Nel 1909 ottenne ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] 1934 ebbe dal ministero per l'Educazione nazionale un assegno per proseguire gli studi all nei reparti clinici, il Consiglio direttivo della scuola di 33-42; Testosterone e patologie epatiche. Ricerche istologiche e biochimiche, Roma 1961; Terapia ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] nella sua funzione di membro del Consiglio provinciale (Sopra diversi casi di di I. Goffroy Saint-Hilaire. Ricerche di Luigi Lombardini, Pisa 1862); .
Decorato della medaglia commemorativa delle guerre nazionali, fu ufficiale della Corona d'Italia. ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] ricerca erudita si liberava infatti lentamente delle scorie municipalistiche per aderire alle suggestioni più larghe del moto nazionale inediti tratti dall'Archivio del Consiglio dei Dieci, dei Pregadi e del Maggior Consiglio (Torino 1852), come del ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] 107-109, 114-117); condusse un'interessante ricerca clinico-statistica su tutti i parti gemellari avvenuti suoi interventi al III Congresso nazionale per l'assistenza all'allattamento e una relazione presentata al Consiglio provinciale di Modena nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...