FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] F. come un attacco personale. Consigliò pertanto il papa di respingere la la convocazione di un concilio nazionale che, punendo il Noailles e e i suo pensiero storico-politico, in Nuove ricerche storiche sul Giansenismo. Analecta Gregoriana, LXX (1954 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] ; in tale Paese, Mortara fu subito nominato consigliere tecnico della Commissione nazionale del censimento del 1940. Si dedicò inoltre allo studio della popolazione brasiliana, con ricerche che ebbero risalto internazionale. Mortara si spense a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] è la nostra sala del Maggior Consiglio", e dove lavorano "più del L., 10 genn. 1586); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 826 relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] del 13 marzo 1703, Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.671), ebbe una notevole alla quale, nel 1735, perse la carica di consigliere, non senza, tuttavia, che il re riconoscesse C. G., in Id., Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 48 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] suoi figli. Il Consiglio dei dieci aveva G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, , 73, 79, 81, 84, 86, 241; Gi Galilei, Opere (edizione nazionale), X, pp. 73 s., 303 s., 422; XI, pp. 108, 34 ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] nello sviluppo delle ricerche storiche in Savoia. Parlamento dedicandosi agli affari della Savoia nel Consiglio divisionale e in quello provinciale di Chambéry in Piemonte, il C. optò per la nazionalità francese, così come tutti i membri della sua ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] Nel 1787 il D., pubblicando il saggio Ricerche sull'architettura egiziana e su ciò che che, nonostante l'approvazione del Consiglio municipale del luglio 1810, Fondo Cambray Digny, n. 19; Ibid., Bibl. nazionale, Carteggi V.52 (lettera del 1826 a Gino ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] insieme di fronte ai sapienti del Consiglio di provvisione, e il B., G. Parrasio, è finito alla Nazionale di Napoli.
Fonti e Bibl.: la nomina a segretario apostolico (1414), R. Cessi, Nuove ricerche su Ognibene Scola, in Arch. stor. lombardo, XXXVI ( ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] la Biblioteca filosofica.
Al consiglio direttivo appartenevano, con lui aderendo al programma di emancipare la ricerca psicologica oltre i limiti naturalistici (specie , sia durante la guerra (Lo spirito nazionale, in La Cultura filosofica, IX [1915 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] di elaborare progetti, ricerche, statistiche, iniziative propagandistiche, nell'ottica di formare tra i giovani lo spirito nazionale di cui il Paese antifascisti, la sua nomina a membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, che era stata ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...