CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] di ricerche sul "vitto", l'"aria" e il "territorio", ricerche domandate 12 luglio del 1567); Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di Rettori, bb. M. di C., cc. 64-67; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl.VII, cod. 918: ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] gli ottenne udienze dal capo del Consiglio di reggenza, il maresciallo Antonio Botta (1780) dei corpi di guardie nazionali e di milizie civiche, che lotto. Appalto e regia nella Toscana del Settecento, in Ricerche storiche, XVII (1987), 2-3, pp. 286 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] l'incarico di effettuare ricerche per la scelta del Comune di Siena ebbe ancora bisogno del suo consiglio per una questione di confini con la Comunità 4 1, Campori app. 43, f. 298r; Napoli, Biblioteca Nazionale, cod. VII D 77, ff. 198rb-vb, 266va; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] con la Banca nazionale toscana e con la Banca toscana di credito, egli poté dichiarare al consiglio superiore che, , ibid., XXVIII (1964), 1, pp. 28, 53-56, 72; Alla ricerca di una politica anticongiunturale, ibid., 2, pp. 359, 392; Id., Il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] a Pavia da Ferrara. Poco dopo il Consiglio segreto milanese suggeriva allo Sforza di trattare 1464.
Allo stato attuale delle ricerche si possono attribuire al D. con additiones del figlio Giovanni, alla Biblioteca nazionale di Torino (ms. E. III. 14 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] partire dal 1919, come membro del Consiglio superiore coloniale (dal 1923 al 1927), scienze sociali. In questo laboratorio di ricerca si manifesta il bisogno di ridislocare l individui appartenenti alla collettività nazionale.
Anche nel secondo volume ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] . 85, 86 e 115; Napoli, Bibl. nazionale, cod. VII. D.76; lib. IV 72r, 88v; 11 (1466-1476), cc. 5v, 23r, 20, 38r; Consigli e riformanze 69 (1432-1433), c. 231r; 73 (1437), c. 104r 1954, p. 119; G. Susini, Ricerche sulla batt. delTrasimeno, in Annuario d ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] giugno del 1236 rese consiglio, con altri giuristi, 1550 C 1552; un codice completo alla Nazionale di Firenze (Grandi formati, 39, XXIX, droit, III, Leyde 1959, ad Indicem;M. Bellomo, Ricerche sui rapporti patrimoniali tra coniugi, Milano 1961, pp. 32 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno. Nel 1960 (fino al 1980), entra nuovamente nel Consiglio di amministrazione politica attiva. Nel 1981 diviene presidente dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia. Muore ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...]
Il 24 ott. 1890 venne eletto membro del Consiglio direttivo dgll'Opera dei congressi, ma non prese parte Confessore, "Cattolici col Papa liberali con lo Statuto". Ricerche sui conservatori nazionali (1863-1915), Roma 1973, ad Indicem; S. Tramontin ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...