AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] limitarci a trarre da recenti ricerche del Cessi e del Bognetti che avrebbe contratto con l'antica dinastia nazionale dei Lethingi per le nozze con una sua re austrasico. Childeberto II, anche per consiglio dello zio Gontrano, accettò di trattare e ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] incerto, finché, nel novembre 1840, anche per consiglio, I, pp. 297, 413), si iscrisse , davanti all'imbastardimento del moto nazionale da un lato in mano d Democrazia e socialismo nel Risorgimento. Saggi e ricerche, Roma 1973, ad Indicem; e I ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] giunta comunale di Genova; compì inoltre ricerche di economia politica. Il fratello 500.000 diviso, così come le cariche nel consiglio di amministrazione, fra i due soci in parti affermarsi anche fuori dei confini nazionali; sempre alla metà degli ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] un certo successo non solo a livello nazionale ma anche all'estero, come dimostrano gli giugno 1774 presentò i primi due al Consiglio generale della città, che nel settembre, il G., avendo un coadiutore nelle ricerche, completò entro il settembre di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Croce e diretto da Federico Chabod. Da borsista completò la ricerca avviata con la tesi di laurea e nel 1950 ne -87, rettore nel 1987-88. Fu inoltre membro del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] una nuova cultura politica nazionale. Nelle sue edizioni Venezia a lui si rivolse per consiglio nello studio della pietà veneziana, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1985), con interventi di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] con un saggio sulla psicologia nella storia, anche una annosa ricerca sulla pieve e sul contado del Seprio fra il Medioevo le basi costitutive della Società nazionale di storia del Risorgimento di cui il C. fu consigliere, gli fu rimproverato di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] ms. Magliabechi XXIX.174 della Nazionale di Firenze. Infine un suo pregevole consiglio in materia feudale, certamente uno degli . comune, Milano 1960, pp. 188, 420 s.; C. Piana, Ricerche su leUniversità di Bologna e di Parma nel sec. XV, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 1927 si era fatto promotore dell'Ogliastra, società di ricerche e valorizzazioni minerarie per lo sfruttamento delle miniere di ferro metallurgici di Venezia, di consigliere della Federazione nazionale fascista degli industriali meccanici e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Chiamato nuovamente a far parte del Consiglio dei dieci nel 1468-69, veneto, XXXII (1909), pp. 24-49 (poi in Ricerche umanistiche, Firenze 1955, pp. 205-226); Id., La . Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...