FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] ) con folcloristi di fama nazionale ed europea, ai quali e le novità della giovane scienza, consigli per i suoi scritti, sedi adeguate gratitudine la collaborazione del F., "l'indefesso ricercatore della poesia popolare del suo nativo Monferrato". A ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] geologia applicata. Fu socio nazionale della R. Accademia dei fondatore della Società geologica italiana, del cui Consiglio direttivo fece parte più volte e di cui 1900 il C. si specializzò nelle ricerche idrologiche, nelle quali doveva acquistare tale ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] della rivista Arte veneta, membro del consiglio dell'Istituto di storia dell'arte Veronese, Canova, usciti su riviste scientifiche nazionali.
Negli anni '30 le indagini locali '40 e '50, oltre che in ricerche su temi puntuali, si impegnò pure in ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] nella funzione cardiaca. L’interesse di Paladino per le ricerche di Cyon e Ludwig rimase costante, come è Consiglio superiore della Pubblica Istruzione anche per la sua profonda conoscenza delle leggi e degli ordinamenti scolastici nazionali ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Silvena, nella regione di Santa Fiora (Grosseto), e ne consigliò i metodi di sfruttamento.
Ritornato a Vicenza, fu nominato altri mss., relativi alle ricerche e agli studi delle miniere toscane, si trovano nella Biblioteca nazionale di Firenze (sez. ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] fu chiamato a far parte del consiglio provinciale di Firenze, quale rappresentante liberal , di cui egli aveva ricercato e studiato varie testimonianze anche periodo particolarmente grave della nostra storia nazionale, tra il 1915 e il 1917 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] lavoro e, al successivo congresso nazionale di questo sindacato che si aprì impedì di entrare nel Consiglio comunale del capoluogo toscano. d'Italia a Firenze, 1921-1943. Elementi di una ricerca, in Studi e ricerche, II (1983), pp. 505-548; G. Spini ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] Pisa e presidente del Consiglio provinciale. Ben presto, tempo della scuola bolognese e alcune ricerche sull'uso che si fece in . Michel, Maestri e scolari dell'univers. di Pisa nel Risorg. nazionale 1815-1870, Firenze 1949, pp. 528, 591, 629, 660;L ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] ricerca storico-critica sul nodo del Mezzogiorno, inteso non come questione locale bensì come problema nazionale un ruolo strategicamente essenziale come sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel primo governo Spadolini, fino alla morte.
Dopo ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] appoggio che invece veniva dato alla Chiesa nazionale cecoslovacca, sorta per iniziativa di un L'orientamento cattolico del presidente del Consiglio Salazar, che proprio nel 1933 fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...