ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] (Napoli 1919), - anche da ricerche sulle glandole duodenali, sui gangli riforma della scuola.
Al secondo congresso nazionale del partito (Napoli, 8-11 apr per invito del ministro degli Interni Federzoni, consigliò la partenza da Roma e il conseguente ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] dell'ufficio stampa della Presidenza del consiglio durante il ministero del 1920- grande importanza le sue ricerche sull'Ariosto, che si , Torino 1949, pp. 80, 114; Id., Letteratura e vita nazionale, Torino 1952, pp. 226-227; Id., Passato e Presente, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale, cui l'antonellismo affiorante nelle ricerche volumetriche della grande pala di 1871, pp. 25, 77, 101, 116, 144; Parma, Gall. nazionale: E. Scarabelli Zunti, Materiale per una guida di Parma, ms., vol ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] (s. 3, LXIX (1838), pp. 281-325). Tali ricerche vennero definite dal maestro come uno dei migliori lavori mai realizzati la costruzione di una scuola nazionale di chimica. Per raggiungere l’ far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] , e guidò una spedizione di guardie nazionali nel Ferrarese. Fallito il tentativo di classi sociali).
Con queste ricerche il B. arricchì e rafforzò ). Nel 1869 fu chiamato a far parte del consiglio superiore dell'Agricoltura e commercio. Nel 1877 fu ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] allora l'uomo di fiducia e il consigliere di Carlo Alberto fino, all'abdicazione, , d'orientamento "guelfo-teocratico-nazionale" e moderato, era sensibile e lettere di Carlo Alberto, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III (1879), pp. 711 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] nella sfera dell'organizzazione della ricerca. Per questo aspetto dell'attività gruppo di lavoro costituito dal Consiglio della NATO per lo studio per l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1968 al 1978. ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] non ultimo, il fervente nazionalismo, che lo induceva a considerare la ricerca scientifica italiana nel Mediterraneo come Dopo la guerra mantenne la presidenza della prima sezione del Consiglio superiore di Antichità e Belle Arti, mentre definitiva fu ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] di ordine storico delle sue ricerche e nel 1910 si occupò mediante decreto del presidente del Consiglio, la commissione fu ufficialmente pp. 49-52; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina nazionale, Firenze 1934-1939, pp. 830, 834, 836, 913; A. ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] sintonia con le principali correnti di ricerca di quegli anni. Tra i ventidue ).
Nel 1892 fu chiamato nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, succedendo 1878), l'Accademia dei Lincei (come socio nazionale del 1893), la Società dei XI, (dal ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...