DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Carlo Antonio, arcivescovo di Pisa e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando. di recente acquistati dall'Accademia nazionale dei Lincei. Tale fondo è Ligorio. Cav. C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] nazionale Marciana di Venezia (Cod. Lat. V. II [=2324], cc. 48r-52v, 57r-59r, 338v-341r, 356v-365r) e nella Biblioteca civica di Vero i na (ms. 2195: consiglio 1954, p. 584; V Piano Mortari, Ricerche sulla teoria dell'interpretaz. del diritto nel sec ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, membro della commissione per la riforma della scuola e della Consulta didattica nazionale attraversati da una ferma ispirazione liberale; la futura ricerca viene fin d'ora orientata sui temi più ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] 22 ott. 1451 il Consiglio degli anziani di Ancona (1960), pp. 74, 76-78; M. D'Elia, Ricerche sull'attività di G. da Sebenico a Venezia, in Commentari, XIII al 1520 ca., in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXIII-XXIV ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] 1884, rettore dell'ateneo torinese nel 1885, membro del Consiglio superiore di sanità dal 1887, dal 1888 membro della di ricercatori abili e coscienziosi, ma incapaci di far udire la loro voce nel più ampio concerto della cultura nazionale.
Le ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] suoi studi e ai suoi interessi di ricerca. Nell'università romana si sviluppò poi nella vita pubblica. Fu presidente del Consiglio federale degli Ordini dei medici del Regno direttore e amministratore dell'Opera nazionale per gli ammalati e invalidi ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] la mancanza di personale cartografico italiano - che consigliarono la ricerca di nuovi locali.
Nel dicembre del 1907, insignito della medaglia d'oro dei benemeriti dell'Educazione nazionale.
Opere: in collaborazione con O. Marinelli: Studi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Al Xcongresso nazionale della Società freniatrica (Napoli, ottobre 1899) si pronunciò a favore dei Metodi pratici per le ricerche psicologiche individuali del F., che ne fu membro nel consiglio direttivo; attraverso le pagine della Rivista sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] Stefano Castagnola chiese al Consiglio superiore per l’istruzione si svolse: la prima dedicata alle ricerche in campo algebrico, la seconda all’ matematica italiana, in Atti del XVII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] intraprendere una vita consacrata interamente alle ricerche, di non trovare a Napoli 1844, con Theodor Haupt (1807-1891), il consigliere personale di Leopoldo per le miniere, due ‘ locale, ma di portata nazionale e internazionale per la reputazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...