BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] Lavoro. Nel 1997 assunse l’incarico di consigliere del presidente del Consiglio Romano Prodi e fu nominato rappresentante del suo fondatore, il Centro si occupa di studi e ricerchenazionali e internazionali sui temi principali e di avanguardia del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] teoria logica generale esposta nelle «ricerche di Daniele Bernoulli [1738] Istruzione, poté così deferirlo al Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica per violazione sua caustica quanto lapidaria valutazione dei nazionalisti (in Salucci, 1913, p. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] da suo padre che per consiglio di amici volle fargli apprender già chiesa delle Anime del Purgatorio, Museo nazionale; cfr. Barbera, 1980).
Il D. 1980, ad Indices;G. Mongelli, P. D. inPuglia, in Ricerche sul 600-700 in Puglia, I (1980), pp. 105-136 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] montuosa catena della letteratura nazionale". Sono da citare innanzitutto stabilito; e prenderlo come un consigliere spesso prezioso, come un'autorità da un lato ogni fatto letterario, appreso o ricercato o scoperto, non resti un fatto bruto, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] all’Università di Roma (1927) e suo maestro. Picone consigliò al giovane De Giorgi la lettura dei lavori che il suo dell’Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», 1958, 5, p. 3).
Queste ricerche, insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] . Fu poi vicepresidente del Consiglio superiore dell’Istruzione (dal sopra a se stesso» (Bianchi 1874, p. 45).
La ricerca
Gli anni tra il 1836 e il 1844 furono i più Germania come osservatore presso l’Assemblea nazionale di Francoforte. L’anno dopo, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] Per questo si accostò alla Federazione nazionale insegnanti scuole medie (F.N.I. far parte della prima commissione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, incarico che i risultati di originali ricerche archivistiche che consentono di ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] concorrenti il C., fu annullato dal Consiglio superiore, che invitò la commissione giudicatrice , II, p. 306): infine ricerche di antichità e di archeologia campane italica, ignorata sia dai negatori "nazionalisti" alla Pais sia dagli epigoni italici ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] esso tenta di spiegare – in varie direzioni di ricerca – la sua vicinanza a noi, che tutti, di membro del Consiglio superiore della Pubblica pp. 23-29); [F. Foschi], Breve storia del Centro nazionale di studi leopardiani, Macerata 1994, pp. 57-60; R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 1886-1960; studioso di diritto della navigazione, ambasciatore e consigliere di Stato), allievo della facoltà giuridica romana, dove si lui, la fine della concezione nazionale dei diritti, con lo sviluppo di un’area di ricerca europea e poi globale; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...