AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] elaborare un vasto programma di ricerche, volte alla valorizzazione delle scienze presenza dei rappresentanti libici nel consiglio d’amministrazione della FIAT non FIAT diventasse così, più che un campione nazionale, un monopolista, al riparo da ogni ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] III (nominato nel 1688 consigliere di Stato e nel 1693 intorno al 1692 (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Il 22 apr . nei documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell' ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] a Berlino e a Bordeaux. Poi, su consiglio di alcuni amici, si recò a Vienna per la cui origine è da ricercarsi nella vivacità spirituale, nella ; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad. nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] il C. scrisse per consiglio del frate che lo di Ravenna, b. 16, n. 81; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl.VIII, 51, c. 258; Archivio di Stato di II, pp.88, 90; P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, Roma 1945, pp ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] essere considerata definitivamente confutata dalle ricerche del Baaken, (Unio reali rapporti di forza.
L'"autogoverno nazionale" cui si era dato vita a Bari successione nel Regno e nell'Impero e consigliò, quindi il riconoscimento dei vecchi diritti ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] diventar papa; ma i pregiudizi sulla sua nazionalità e forse anche il timore del suo stabilì che B. venisse nominato membro del Maggior Consiglio (21 dic. 1461) e che il suo in Grecia erano sempre alla ricerca di codici; altri codici greci ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ).
Frutto di lunghe e minuziose ricerche bibliografiche, il lavoro pone il scontro decisivo avvenne nella riunione del Consiglio dei ministri dell'11 genn. non scattò; anche se Alleanza democratica nazionale, non raggiungendo neppure l'1% dei ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] 1894, seguendo tra l'altro il consiglio e l'incitamento del Platti e di V. Tommasini e altri), la Società nazionale di musica (poi denominata Società italiana , arioso e toccata, op. 59 (1936); Ricercare sul nome Guido M. Gatti (1942); Sei studi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , conservata a Roma, Galleria nazionale di arte antica a Palazzo Barberini degli affreschi), su consiglio del preposto Geminiano 1994, pp. 397-435; La Natività di F. Lippi. Restauro saggi e ricerche (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Foscolo Benedetto – dove gli fu assegnata la cura dell’Edizione nazionale delle opere di Giovanni Boccaccio. Il suo impegno, insieme con alle porte, consigliarono Branca, già persuaso che l’impegno negli studi e la ricerca scientifica non potessero ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...