BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] (1473) a Perugia (Museo Nazionale), nelle quali tuttavia le figure luglio del 1510 il cardinal Soderini chiedeva consigli al B. riguardo al suo palazzo Legnano, S. Magno: S. Colombo, in Studi e ricerche nel territ. della prov. di Milano, II, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Federico fu ammesso nel Consiglio del popolo di Siena con 4) e dal codice M (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano II.I.141, parte 1), ponendo città medievale, un'ipotesi per F. di G., in Ricerche di storia dell'arte, 1977, n. 6, pp. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] riunioni del consiglio Maggiore e del consiglio Minore, 5-17, 80-81; M. Brozzi, Ricerche sulla topografia di Cividale longobarda, Memorie storiche Roma 1936; C. Mutinelli, Il museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, Udine 1958; G. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] più immediati sono da ricercarsi nelle botteghe degli orafi la porta del Parlascio, consigliò l'aggiunta di due torri chiesa di S. Spirito in Firenze, in Atti del I Congresso nazionale di storia dell'architettura,1936, Firenze 1938, pp. 155-158; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] il progetto palladiano, pur consigliando alcune modifiche accolte dal Palladio di Vincenzo di Casale nella Biblioteca nazionale di Madrid mostra il probabile progetto by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche di storia dell'arte,XXI (1983), pp. 87 ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] occorresse trasformare il sapere e la ricerca in programmi editoriali, cercando e perfino e l’intromissione nei consigli amministrativi dei rappresentanti delle 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] a punto alla Conferenza di Berna del Consiglio d'Europa del 19 settembre 1979 (ratificata museo al ‛suo' più generale istituto di ricerca.
L'esempio più vistoso è stato l' tutti i musei, anche non ‛nazionali'), viene assunta dalla struttura stessa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] III (nominato nel 1688 consigliere di Stato e nel 1693 intorno al 1692 (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Il 22 apr . nei documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell' ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , conservata a Roma, Galleria nazionale di arte antica a Palazzo Barberini degli affreschi), su consiglio del preposto Geminiano 1994, pp. 397-435; La Natività di F. Lippi. Restauro saggi e ricerche (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , arbitro della cultura nazionale, e alle relazioni S. Casa di Loreto G., nominato dal Consiglio di Recanati "ingegnere della fabbrica", lavorò fra dell'Opera, Berlin 1909, ad indicem; M. Salmi, Ricerche intorno alla badia di Ss. Fiora e Lucilla, in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...