ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sintesi storica, ma è consigliata da considerazioni di competenza In tal caso essa si deve ricercare fra una di quelle che ancora esistono I mosaici sono stati in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: Not. Sc., 1939, p. 351 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sforzo, teorizzato soprattutto nel Blaue Reiter, di ricercare l'essenza del reale al di là del donne; si prende posizione contro il nazionalismo di Vinnen e dei suoi compagni; esecutivo, lo Arbeitsrat für Kunst (Consiglio di lavoro per l'arte), le ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il suo prestigio, Leonardo inizia a ricercare le menzioni da parte dei letterati e pala dell’altare della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, inizialmente affidata a l’abbozzo su tavola della Galleria Nazionale di Parma, noto come la ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] aveva preso parte al consiglio sulla costruzione della terza poi sotto i Mamelucchi sono state oggetto di approfondite ricerche, da quella generale su Siria e Mesopotamia di Ibn legittimare la propria identità nazionale costituì certamente un veicolo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dei Visigoti, Stilicone consigliò all'imperatore Onorio di sarebbero però il sarcofago del Museo Nazionale n. 695 e il sarcofago di porti antichi di R. in generale: G. Bermond Montanari, La ricerca del porto di R. e le fonti antiche, in Studi storici ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Consigliere presso l’ambasciata d’Italia a Berlino, ivi fungendo da gigantesco fiore all’occhiello dell’autorappresentazione nazionale »35.
1 Questo contributo si basa su un progetto di ricerca avviato da diversi anni su Costantino il Grande a Roma. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 548 si affrettò a tradirlo, sembra su consiglio di Talete, dandosi a Ciro e ricevendo in , sentita come un lutto nazionale, suscitò nell'animo degli Ateniesi Secondo il von Gerkan essa sarebbe da ricercarsi nell'entroterra, forse ad E del villaggio ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Vasari, Aristotile da Sangallo nel 1542, su consiglio di Paolo Giovio, tradusse il cartonetto che genio, il maestro urbinate trova nelle incessanti ricerche sul chiaroscuro come mezzo per rendere il cartone del Museo Nazionale di Capodimonte (fig ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fu proprio lui il committente del Bacco (Firenze, Museo nazionale) eseguito dal B. nel 1497 (Condivi, pp. corte di Ferrara, per avere consigli dal duca Alfonso, famoso esperto nell nell'abbandono. Non c'è più la ricerca dell'arte, ce n'è anzi il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nel Consiglio del 'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., II (1953), a Raffaello a Roma, pp. 105-131); L. L. a Treviso. Ricerche e restauri (catal.), a cura di G. Dillon, Treviso 1980 (con partic ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...