CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] 1956, pp. 224 ss.).
Le ricerche di Ludwig e Molmenti (1906) hanno nuovi per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale (Lorenzi, 1868, a Venezia, e del S. Sebastiano della Gall. nazionale di Zagabria, probabile parte di un polittico per la ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] oggetto di discussione fino a quando le ricerche documentarie di Eberhardt (1983) hanno fatto tra 1472 e 1474 (Siena, Pinacoteca nazionale), fa sua la vivacità compositiva di da collocarsi sulla loggia del Consiglio, segno che il maestro aveva ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] da suo padre che per consiglio di amici volle fargli apprender già chiesa delle Anime del Purgatorio, Museo nazionale; cfr. Barbera, 1980).
Il D. 1980, ad Indices;G. Mongelli, P. D. inPuglia, in Ricerche sul 600-700 in Puglia, I (1980), pp. 105-136 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Carlo Antonio, arcivescovo di Pisa e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando. di recente acquistati dall'Accademia nazionale dei Lincei. Tale fondo è Ligorio. Cav. C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] 22 ott. 1451 il Consiglio degli anziani di Ancona (1960), pp. 74, 76-78; M. D'Elia, Ricerche sull'attività di G. da Sebenico a Venezia, in Commentari, XIII al 1520 ca., in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXIII-XXIV ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] sull'intero territorio nazionale. Da questo osservatorio G. all'architettura italiana del XX secolo è da ricercarsi nella sua opera di studioso e di teorico, una serie di indicazioni stilate dal Consiglio superiore, diffuse sotto forma di circolari ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] del 1852 il G. ricevette dal Consiglio comunale la sua prima commissione pubblica ed in chiave introspettiva, con un ricercato effetto di controluce, vi dispiegò L'opera comparve nel 1872 alla II Esposizione nazionale di belle arti di Milano e un anno ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] luglio) viene pagato per affreschi da lui eseguiti nella sala del Consiglio del Palazzo pubblico di Siena. Una sua lettera (Gaye) senza indicazione trittico con Madonna e santi della Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia è forse leggermente ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] campo di attività pratica … e di ricerca scientifica agli allievi della Scuola nazionale di archeologia, a … laureandi e Istituto di studi romani, il B. fu membro dei Consiglio superiore delle antichità e belle arti. Accademico onorario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] dedicava inoltre a fruttuose ricerche nel fondo italiano dei manoscritti della Biblioteca nazionale di Parigi. E ancora del campanile di S. Marco: relazione documentata della giunta al consiglio comunale, Venezia 1903). In seguito a malintesi, dopo i ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...