CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] patriottici, amorosi e religiosi, da novelle e da ricerche di storia locale.
Intanto si delineava il suo nazionale. All'inizio del 1855,mediante un biglietto fatto uscire dal carcere clandestinamente come vi era penetrata la richiesta di consiglio ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] lancio del VI prestito nazionale. Nitti, forse per guerra mondiale al regime fascista, in Ricerche per la storia della Banca d’Italia 2005, ad ind.; G. Melis, C. S., in Il Consiglio di Stato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] nell'università di Pisa dal 3 apr. 1886.
Le ricerche del B. furono rivolte alla geometria differenziale, alla teoria dei , senatore del Regno, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, accademico nazionale dei Lincei. Morì il 6 giugno ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...]
L'eccezionale precocità del C. consigliò i genitori di avviare il figlio e di indipendenza nazionale ("hostium unanimes feram G. Cristofori, G. C. umanista, Sassari 1890; F. Foffano, Ricerche letter., Livorno 1897, pp. 41 ss.; R. Murari, Due epigrammi ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] di Varese, assunse un rilievo nazionale grazie agli interventi di Necchi tre figli.
Nel 1908 fu eletto nel Consiglio comunale di Milano, dove rimase fino al ss.), Necchi passò ad approfondire le Ricerche medico-statistiche sui fanciulli anormali (in ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e nel 1897 dell’Accademia nazionale delle scienze.
Nel 1884 dell’ossido di carbonio (Milano 1900), un lavoro di ricerca promosso dal ministero dei Lavori Pubblici per studiare l’asfissia ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] nominato (16 dic. 1539) consigliere del Sacro Regio Consiglio, con Mario Sasso, Marino del "G.I.C.", in Studi e ricerche di letteratura umanistica, Napoli 1956, pp. 205 ms. XIII. D. 27della Biblioteca nazionale di Napoli sono quasi sicuramente una ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] fondazione della Gran Loggia nazionale. Dopo aver partorito il che la iniziò alla massoneria e fu suo consigliere, il primo ministro Acton, nonché, in La Rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Napoli 1998-99, ad ind.; e così ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] città della Sorbona. Comunque le ricerche condotte dalla studiosa inglese negli atti il 12 maggio, il C. partecipò al Consiglio comunale e la vigilia di Natale conseguì il da numerosi disegni. La Biblioteca nazionale di Parigi conserva due manoscritti ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Civita, F. Enriques, i quali tutti gli furono prodighi di consigli. Aveva conseguito la libera docenza in geometria analitica e proiettiva nel . Per queste ricerche di geometria algebrica eglì ottenne nel 1954 il premio nazionale alla memoria dell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...