MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] M. ottenne un mandato al Consiglio comunale di Lugo e, dalla primavera L'accusa nasceva forse dal lavoro di ricerca compiuto dal M. nel marzo 1849 Imola 1927, pp. 142-156. Presso la Biblioteca nazionale di Firenze sono conservate 97 lettere del M. a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] Lugo lo elessero deputato al Consiglio legislativo dello Stato pontificio. Dopo di G.D. Cassini, ma le sue ricerche su di lui non poterono essere pubblicate a 1991, pp. 99-112; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 508 s. ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] 12 giugno 1569 supplicò il Consiglio cittadino per una licenza di due piemontese, testimonia la ricerca di relazioni privilegiate Le musiche dell’antica Libreria Ducale, in Biblioteca nazionale universitaria di Torino II. Riserva musicale, catalogo a ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] gettò qualche ombra sull’istituzione militare nazionale; non arrestò però la carriera difendeva – il presidente del Consiglio designato da Umberto I, di S. M. e gli ufficiali dell'Italia liberale, in Ricerche storiche, XXI (1991), n. 3, pp. 837-869 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] 1920). A conclusione di un primo periodo di studi il F. pubblicò le Ricerche per la storia di Roma e del Papato nel secolo X (1910-11, nei Stato, del Comitato nazionale di scienze storiche, vicepresidente del Consiglio superiore degli Archivi del ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] campo di attività pratica … e di ricerca scientifica agli allievi della Scuola nazionale di archeologia, a … laureandi e Istituto di studi romani, il B. fu membro dei Consiglio superiore delle antichità e belle arti. Accademico onorario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] Banca d'Italia, propose al consiglio superiore di questa, che industriali delle tre banche di interesse nazionale attraverso convenzioni sottoscritte, oltre che 53-65.
Fonti e Bibl.: L'ufficio ricerche storiche della Banca d'Italia conserva un suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] dei Muschi. Il F. seguì il consiglio e erborizzò nella zona con Enzo Ferrari fitogeografica dell'intero territorio nazionale. A questa iniziativa, adozione di una nomenclatura coerente con le nuove ricerche e i nuovi orientamenti, spesso è rimasta ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] studi" e il "decoro nazionale". Il 28 dic. 1922, il Consiglio dei ministri decise l'"aggregazione" . Forni, L'Istituto storico italiano, in Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma [1992], pp. 604 s., ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] sui problemi della ricerca statistica: sull'uso statistica ed economica al Consiglio superiore di statistica, al Consiglio di Stato e all 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...