CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] pisano a causa di polemiche letterarie e di forti dissapori col consiglio accademico (gli s'intimava di cessare la convivenza con una a potenziare in primo luogo la ricerca erudita sulla storia nazionale, influenzarono largamente l'attività dei C ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] sala del consiglio comunale di Marie al sepolcro (Parma, Galleria nazionale), grandi tele oblunghe destinate alla Episodi di realismo a Parma: B. S. e il fascino del Caravaggio, in Ricerche di s/confine, VII (2016), pp. 1-17; F. Dallasta, Nuove ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Consiglio, e Orsola Pagano. Educato al Collegio Massimo e 16 luglio 1799, Napoli, Biblioteca nazionale, Branc.8.D.16: Atti del . Lauro (t. III), Firenze 2011, https://www.memofonte.it/ricerche/napoli/ (20 dic. 2020); Id., Apoteosi della musica del ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] subentrò nella presidenza del Consiglio a Massimo d’Azeglio Epistolario, a cura della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del di A.M. Cirese, Torino 2009. Le ricerche storiche sono state sollecitate dalle già ricordate celebrazioni ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] generale - nominato dal Comitato di liberazione nazionale. Il primo consiglio d'amministrazione del dopoguerra si insediava il tradizione.
Eppure negli anni Cinquanta l'attività di ricerca acquistava nuovo slancio. L'episodio di maggior significato ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] in Macedonia, indi a Parigi presso il Consiglio superiore di guerra; fu poi alla commissione iscrisse al Partito nazionale fascista. Nel 1922 pp. 285 ss.), e si sofferma sui "Criteri di ricerca delle interpolazioni" (elencandone dieCi: pp. 246 s.). Del ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Torino (2001-2002) e, successivamente, nel consiglio di Unicredit; presidente di Italenergia (2002-2003) nazionale degli imprenditori.
In quello stesso anno avvenne la fusione per incorporazione delle Industrie Pininfarina e della Pininfarina Ricerca ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] numerosi incarichi affidatigli dal Consiglio della sua città uno, in pergamena, che si conserva alla Biblioteca nazionale, con la data del 1448, il più vicino V. Bellemo, Sul viagg. N. de' C. Nuove ricerche, in Arch. ven., XVIII (1888), pp. 5-27; ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] a Firenze, espose le sue ultime ricerche nell’ottobre del 1918 alla mostra « Thayaht si rivolse chiedendo consiglio in merito alla sua
Nel 1928 Thayaht fu prescelto dal Gruppo nazionale fascista della paglia come disegnatore di nuovi modelli ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Palasciano si dedicò a ricerche sulle patologie e il trattamento Lazzaro, il 14 marzo 1879; membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione (dal 6 novembre e carte d'archivio presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, nel Fondo Torraca.
F. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...