d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] esigenza di dare una sistemazione critica e storica alle sue ricerche drammaturgiche. Oltre a scrivere un "sommario storico" della presidenza del Consiglio dei ministri, del Comune di Roma, del quotidiano Il Tempo e dell'Accademia nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Consiglio di amministrazione, tra gli altri, Giuseppe Orlando e Giuseppe Balduino.
La produzione di locomotive per il mercato nazionale anni della guerra, il B. avviò studi e ricerche per la costruzione di locomotive elettriche, presto tradotti in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] . All'opera di Villani egli arrivò per via delle ricerche su Cavalcanti e il terminus post quem del volgarizzamento compendioso II.X.33 della Biblioteca nazionale di Firenze.
Comparso varie volte a partire dal 1460 nei Consigli del Popolo e del Comune ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] Quando nel 1913 il settimanale L'Idea nazionale svolse un'inchiesta tra i maggiori esponenti chimico-clinici, microscopici ed endoscopici. Le ricerche di L. Pasteur, di C. Weigert e delle altre, quando non lo consigli a diffidare di queste e quelle" ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di Morichini si può trovare in C. Lodolini Tupputi, Ricerche sul Consiglio di Stato pontificio (1848-1849), in Arch. della Società 935; Id., Un giovane amico di Pio IX (C.L. M.), in Rass. nazionale, XXXVIII, 1° e 16 giugno 1916, vol. 3, pp. 210- 236, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] nazionale fascista. Fascicoli personali di senatori e consiglieri, b. 13, f. 302; Presidenza del Consiglio e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli U.S.A. (1918-1930), in Ricerche storiche, IX (1979), pp. 380, 392-409, 417-420, 426, 431 s.; ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] primi anni Trenta un lavoro di ricerca che lo avrebbe portato lungo quel avrebbero dovuto elaborare il Piano nazionale di alfabetizzazione. Due anni più richiesta del ministero. Deferito al Consiglio di disciplina del Provveditorato agli studi ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] applicazione e commento; così come sono evidenti la costante ricerca di strumenti capaci di assicurare la supremazia ai valori G. Salvemini, è uno dei componenti del consiglio direttivo dell'Unione nazionale di G. Amendola, firma il Manifesto degli ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] oggetto di discussione fino a quando le ricerche documentarie di Eberhardt (1983) hanno fatto tra 1472 e 1474 (Siena, Pinacoteca nazionale), fa sua la vivacità compositiva di da collocarsi sulla loggia del Consiglio, segno che il maestro aveva ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] 63). Rinascimento e moderno, contributo e destino nazionale d’Italia, grandezza, declino e ritorno: 1917. Lunga l’attività nel Consiglio superiore degli archivi, del quale aveva le sue radici nelle ricerche rinascimentali.
Le direttrici principali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...