D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] conversione all'idea nazionale era stata troppo rapida 7 apr. 1866 - ch'Ella ritorni a più sani consigli e che, cessando dal molestarmi, mi lasci in pace") sul caso D. nel quadro più vasto della ricerca di una conciliazione, oltre al ben informato ma ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] Di nuovo a Forlì, si dedicò a ricerche di fisica-chimica e fu invitato a collaborare e valide per tutto il territorio nazionale» (Tobia, p. 473) non per la storia della scuola, II, Il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 1847-1928, a cura ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] maggio, in antagonismo con la Società nazionale del La Farina, il B. , però, inclinò presto verso i consigli dei cavouriani e si diresse in 'ex segretario del B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l'accordo con lui, specialmente in vista di un'azione ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Francesco (varie repliche; Roma, Gall. nazionale e coll. Mazzelli; San Juan di destinata alla granduchessa (Orbaan, 1927); egli consigliò anche Maffeo Barberini per la decorazione della al Buonarroti il Giovine e le ricerche del Lavin [1968] e del ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] del Consiglio di sicurezza nazionale, e Robert W. Komer, membro del Consiglio di sicurezza nazionale (si in Daedalus, 1994, 13, 2, pp. 53-80. Un Occidente non alla ricerca di sé stesso: voci a confronto per tirarne una morale, in AREL informazioni, ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] il 1950 la condirezione del quindicinale fucino Ricerca. Animato da una profonda fede, Elia .
In occasione del XXVIII Congresso nazionale della FUCI tenutosi a Napoli nel all’ordinamento della presidenza del Consiglio.
Nell’autunno del 1992 ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] produzione era tra le più qualificate a livello nazionale e il nome Foppa Pedretti (che solo vendite: a seguito di attente ricerche (frutto degli studi tra Ezio e : tra il 1960 e il 1965 fu consigliere comunale di Telgate.
Nel frattempo il sistema ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Origini della nazione italiana nella rivista nazionalista Politica (XI (1922), pp. 5 del presidente del Consiglio dei ministri fu 319. Inoltre: I. Cervelli, G. V., Napoli 1977; Studi e ricerche in onore di G. V. nel centenario della nascita cit.; G. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Si dedicò allora con grande impegno a ricerche di storia del diritto intermedio. Nel partire dal 1962 e del consiglio scientifico dell'Institut für figlie, Giovanna e Alessandra. Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e socio di numerose ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] poi dedicata da Tortelli a papa Eugenio IV, per consiglio del cardinal Cesarini attento a favorire la carriera curiale alla ricerca dei Padri, in Tradizioni patristiche nell’Umanesimo. Atti del Convegno Firenze, Istituto nazionale di Studi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...