CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] tentò di tenere il passo con siffatte ricerche.
I Magistri salernitani si erano prefissi uno Spirito, a Roma, il Museo storico nazionaledell'arte sanitaria. Tanto il C. che collaborazioni specialistiche, se non ai consigli del Sudhoff e del Singer, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] presto contrasti e un partito nazionale elesse infine il conte di della sposa sul principato di Taranto e la contea di Lecce. L'intesa raggiunta tra il pontefice e Gualtieri risultò sgradita ad una parte del Consiglio . Colliva, Ricerche sul principio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] marchese Bonifacio, il D. fu assunto nel Consiglio di reggenza, e ottenne la carica di cameriere perdute. Le attente ricerche degli studiosi hanno portato della Bibl. nat. di Parigi e nel Magliab. II, II, 75, ff. 49v, 53v, 59v dellaNazionale di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze 1786, p. 153. Dati riguardanti la sua attività di funzionario in Arch. di Stato di Firenze, Consiglio toscana, L'Arch. Magliabechiano della Bibl. nazionale centr. di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Della Beffa, amici di lungo corso della famiglia e residenti a Milano, i quali a loro volta chiesero consiglio esposizioni ufficiali, nazionali e internazionali, opere di Nomellini e P.: risultati e prospettive di ricerca, ibid., pp. 103-118; P. e la ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] del governo toscano: era dunque da ricercare nell’istoria un razionale ordinamento» (cit consigliere e quindi come presidente della Commissione bibliografia e archivistica. Partecipò quindi all’organizzazione del Secondo convegno nazionale ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] - membro del Consiglio dei quaruntuno di della prigionia de' nostri fratelli d'armi, Brescia, anno I della libertà italiana [1796]; Gazzetta nazionaledella La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956, pp. 139, 217 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] i suoi rapporti di collaborazione con il Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica e con il ministro R. metodo e dalle ricerchedella scuola storica, inedito, è conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze, sotto la segnatura Carteggi vari ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] premesse di una politica economica della ricostruzione; fece anche parte del consiglio direttivo dell'Istituto per gli studi di vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] classi indigenti; avvio delle scuole pubbliche; riorganizzazione della guardia nazionale. Il 17 febbraio entrò nella Commissione incaricata di redigere un piano di pubblica istruzione; è pure di quei mesi un Discorso( al Consiglio dei Sessanta sulla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...