SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] della Sardegna centro-meridionale. Molto importanti sono i risultati dellericerche A. Taramelli, Guida del Museo Nazionale di Cagliari, Cagliari 1914, 1 segg.). Qualche avvenimento deve aver consigliato i Cartaginesi a proibire la colonizzazione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] servizio informativi e documentali.
bibliografia
CNEL (ConsiglioNazionaledell'Economia e del Lavoro), I sistemi di costruzioni possono fare a meno dell'idrodinamica, che rappresenta il settore di punta dellaricerca navale.
Per il t. veloce ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] cercano soprattutto di aumentare la produzione nazionale, segnatamente nelle zone agricole. alla stessa delega politica ai consigli amministrativi di vario livello, Berry e altri (come sviluppo dellericerche pionieristiche di W. Christaller e di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di ordine pubblico nazionale e, in quanto ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, ratificata in Italia con la l. 9 sett. 1993 nr. 328. Nel 1991 una direttiva sul medesimo tema è stata licenziata dal Consiglio dei ministri dell ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] quello dellaricerca e dello sviluppo, della tutela dell'ambiente, delle piccole della Costituzione e dalla sostanziale eguaglianza delle autonomie acquisite.
La disciplina nazionaledella piccola e media impresa, dell'imprenditoria giovanile e dell ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] piegare i leaders centristi della DC. Nel luglio 1974, al Consiglionazionale, Fanfani auspicò un dialogo , A. Manoukian, voll. 4, Bologna 1967-68 (Ist. di studi e ricerche C. Cattaneo); Partiti politici e strutture sociali in Italia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] è un altro settore dellaricerca artistica contemporanea in della Scuola normale superiore di Pisa e del J.-P. Getty Trust di Los Angeles, e di quelle sostenute in ambito nazionale ), lo Steering Committee del Consiglio d'Europa ecc., collaborano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] della Lega dei comunisti). Su proposta della presidenza della Repubblica, l'Assemblea federale nomina il Consiglio politica estera iugoslava alla ricerca di nuovi consensi in a rendere testimonianza della lotta nazionale e della Resistenza, esperienze ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] della popolazione attiva, e contribuiscono col 3,5% al prodotto nazionale Le ricerche sono delle acque territoriali e l'innovativa proposta di costituire un "Consiglio d'Irlanda" nell'Ulster, in cui si attui il principio della proporzionalità della ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Camera dellenazionalità (di 150 membri, 75 per stato). Entrambi gli stati hanno assemblee legislative (Consiglionazionale ceco , si afferma, specialmente in poesia, la ricerca di un "eroe" meno schematico, dell'uomo senza miti, cioè. A. Bednár ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...