TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] Corporazioni; segretario generale del Comitato per la geologia del Consiglionazionaledellericerche (CNR); professore incaricato di mineralogia e geologia applicata alla facoltà di scienze dell’Università di Roma e di mineralogia e geologia nel ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] . Istituto lombardo di scienze e lettere, della R. Accademia di Padova; nonché socio corrispondente della R. Accademia delle scienze di Torino, e membro del Comitato per l'ingegneria del Consiglionazionaledellericerche (CNR).
Tra il 1929 e il 1937 ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] -1410. L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 188 s.; S. Canali, La medicina, in Per una storia del Consiglionazionaledellericerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, I, Bari-Roma 2001, pp. 549-590.
I. Gorini ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] lasciare la Puglia e a far ritorno a Roma.
Nel febbraio del 1962 il D. ottenne una borsa di studio del Consiglionazionaledellericerche per gli studi sui trapianti e sino al 1966 questo fu il tema dominante dei suoi studi: fu dal maggio al novembre ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] ; presidente del comitato di ingegneria dei Consiglionazionaledellericerche (CNR) dal 1961 al 1963; presidente dell'Associazione tecnica dell'automobile (ATA) dal 1954 al 1960; presidente della Fédération internationale des sociétés des ingenieurs ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] nuova sede di Merate e, dal 1947, del nuovo Centro di studi di fisica stellare del Consiglionazionaledellericerche. Tenne la direzione fino al suo collocamento fuori ruolo nel 1948; rimase attivo collaboratore fino al 1951, quando cominciarono ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] F. organizzò l'attivazione di un servizio di vaccinazione antitubercolare con il vaccino BCG. Fu membro del Consiglionazionaledellericerche e vicepresidente della Società italiana di pediatria.
Morì a Bologna il 14 giugno 1929.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] Il F. morì a Napoli il 19 sett. 1990.
Dal 1981 al 1983 aveva fatto parte del Consiglionazionaledellericerche. Accanto all'attività didattica svolse un'intensa attività pubblicistica: dalla collaborazione al Giornale, organo dei liberali napoletani ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] la biologia e la medicina del Consiglionazionaledellericerche, l'I. nell'Università di Palermo promosse l'istituzione della scuola di specializzazione in medicina dello sport e del dottorato di ricerca in fisiopatologia neurosensoriale.
Sofferente ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] compiute con Mario Fornaseri e Ugo Ventriglia, entrambi professori a Roma, fu pubblicata come volume speciale dal Consiglionazionaledellericerche (La regione vulcanica dei Colli Albani: vulcano laziale, Roma 1963, con carta geologica 1:100.000) e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...