GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] e studioso di fonetica, lette dallo stesso Pistolesi e da C. Corsanego il 13 dic. 1957 al Consiglionazionaledellericerche a Roma: copia del dattiloscritto di tali interventi è conservata presso l'Archivio del Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] da Corbino, Fermi e Franco Rasetti in un progetto del CNR (ConsiglioNazionaledelleRicerche) su questioni di fisica nucleare. Nella seconda lettera inviata alla «Ricerca scientifica», intorno al 10 aprile, dove vengono comunicati i nuovi risultati ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] relazioni internazionali.
Rilevante fu anche l'impegno del G. nell'ambito del Consiglionazionaledellericerche. Divenutone vicepresidente durante la presidenza di G. Marconi (dal 1928), il G. mantenne la carica anche dopo la nomina del successore ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] nell’Istituto centrale di calcoli tecnici, creato per lui in quell’anno nell’ambito del Consiglionazionaledellericerche (CNR) e poi denominato Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (INAC, 1933). Nel suo trasferimento, Picone riuscì a ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] e all’attività accademica.
Quando nel 1927 il Consiglionazionaledellericerche (CNR) fu riorganizzato, privilegiando le ricerche applicate a fini militari, fu nominato direttore della commissione per i combustibili di sintesi e membro di quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] . A discourse on industrial catalysis, «Hyle», 1999, 5, 1, pp. 3-41.
L. Cerruti, La chimica, in Per una storia del ConsiglioNazionaledelleRicerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, Roma-Bari 2001, 1° vol., pp. 406-47, 2° vol., pp. 192-250.
L ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Membro del Comitato di biologia del Consiglionazionaledellericerche, fu socio di numerose accademie: dell'Accademia dei Lincei, poi aggregato dell'Accademia d'Italia; dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena; dell'Accademia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] .
Dal 1964 al 1972 fu presidente del Comitato per le scienze giuridiche e politiche del Consiglionazionaledellericerche. Svolgeva, al margine dell'impegno scientifico, anche l'attività professionale di avvocato al servizio di enti pubblici (così ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] senese di storia patria, in corso di stampa).
Allo stesso 1967 risale l’avvio di un progetto di ricerca – diretto da Previtali per conto del Consiglionazionaledellericerche, ma mai concluso – sulla Pittura olandese del Seicento nella storia ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] sua vita il M. si dedicò principalmente all’insegnamento e alla ricerca, partecipando al progetto finalizzato del Consiglionazionaledellericerche (CNR), «Medicina preventiva e riabilitativa» insieme con Basaglia, G. Maccaccaro e R. Misti (allora ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...