COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] della quale avrebbe avuto in epoca imprecisata (dopo il 1387) dai Visconti l'incarico di amministrare Legnago.
L'eccezionale precocità del C. consigliò un destino di pace e di indipendenza nazionale ("hostium unanimes feram fregistis audaciam... vos ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] nominato (16 dic. 1539) consigliere del Sacro Regio Consiglio, con Mario Sasso, Marino del "G.I.C.", in Studi e ricerche di letteratura umanistica, Napoli 1956, pp. Nazionale di Napoli. Probabilmente perduta è invece una sua genealogia della famiglia ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei (dal 1949), dell’Accademia fiorentina della Colombaria, dell’Arcadia (con il nome di «Maronte Carisseo») e dell le vie dellaricerca filologica, come difensivo al presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] poi Napoleone II, studi e ricerche. Ritratti, fac-simili di autografi e chiese l'iscrizione al Partito nazionale fascista. I lavori più consistenti del della Collezione Alberto Lumbroso; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] Consiglio dei savi del Municipio di Milano (dal 1809) e nel Consiglio comunale (1812), con incarichi nei settori della illuminazione pubblica e dell XVI, Wien 1867, pp. 1-5; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 389 s.; V. Spreti, Enc.storico- ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] (Napoli 1919), - anche da ricerche sulle glandole duodenali, sui gangli nervosi 1922) per il settore dell'educazione nazionale. La sua linea d' degli Interni Federzoni, consigliò la partenza da Roma e il conseguente abbandono della vita politica a G ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] dell'ufficio stampa della Presidenza del consigliodell'A. una ricerca storica sulle vicende della politica italiana dalla caduta della Destra sino al crollo dello pp. 80, 114; Id., Letteratura e vita nazionale, Torino 1952, pp. 226-227; Id., Passato ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] e dello storico delle lettere la ricercadella caratterizzazione formale, quale strumento di interpretazione delle in un periodo particolarmente grave della nostra storia nazionale, tra il 1915 e il 1917. Dell'arduo e oneroso compito affidatogli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della tecnica pittorica, come è avvenuto nell'ambito dellaricercadell'architettura è la Novembergruppe, nata nel novembre 1918, nel clima di cui già si è detto. Subito dopo nasce il suo organo esecutivo, lo Arbeitsrat für Kunst (Consiglionazionale, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Capitolii, i quali gli consigliano di immergersi in una piscina società, Atti del quinto Convegno nazionaledell’associazione di studi tardoantichi (Genova 1981, pp. 247 segg.
77 Cfr. P. De Leo, Ricerche sui falsi medievali, cit., pp. 103-104; R.J. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...