Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] politico che riguarda la gestione dell’economia, la formazione e successione dei gruppi dirigenti, i rapporti di forza all’interno della società, la religione e le consuetudini.
La discussione sull’essenza delnazionalismo non è mai finita. Si va da ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dei terremoti del Friuli edell’Irpinia, condotti nell’ambito del Progetto Geodinamica del CNR (ConsiglioNazionaledelle Ricerche), portarono a una prima conoscenza sistematica e approfondita della sismicità del territorio nazionalee consentirono ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] pressione economicae modificazioni nell'assetto del possesso delle terre.
Nel giugno 1992 l'UNCED ha raccomandato che l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nominasse un Comitato negoziale intergovernativo, che in effetti ha iniziato i lavori nel ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] presidenza delConsiglio dei dell'economiae perciò la riduzione del livello dell'attività economica globale.
Relativamente alle implicazioni dell'invecchiamento sul versante dell'offerta, la prima considerazione riguarda l'offerta di lavoro, che è ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] DellaEconomia Pubblica edelle sue attinenze colla morale e col diritto. Trasferitosi in Piemonte dopo le vicende del 1848-49, collaborò con Cavour. Fu ministro dell per la difesa nazionalee per i lavori pubblici, e dobbiamo provvedere a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] nel 1903 contribuì alla costituzione delConsiglionazionaledelle donne italiane.
Nativa di e l’imprenditorialità, e ciò con l’obiettivo di dare effettiva parità a uomini e donne nel mondo dellavoro. Il processo di terziarizzazione dell’economiae ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] le fabbriche.K. Polanyi ci offre un vivido quadro del processo che rimosse i vincoli alla compravendita della forza lavoro: la distruzione di un'economiadel sussidio e la costruzione di un'economia di mercato non peggiorarono, a suo parere, le ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] del Ministero delLavoro, 2000 (www.minlavoro.it); Piano d'azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, a cura dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, Roma, Presidenza delConsiglio ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] della cultura scientifica e umanistica; tra queste: il Consiglionazionaledelle ricerche (CNR), Roma 1923; l’Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1925; l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Roma 1926; l’Istituto nazionale di economia ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] . 155-79.
Competizione e valorizzazione dellavoro. La rete cooperativa del Consorzio nazionale servizi, a cura di P. Battilani, G. Bertagnoni, Bologna 2007.
S. Zamagni, V. Zamagni, La cooperazione. Tra mercato e democrazia economica, Bologna 2008.
P ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...