Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] la Seconda guerra mondiale, la ricostruzione, un nuovo assetto della proprietà terriera, il varo di industrie nazionalie, a partire dal 1957 con l’inizio del boom, il rilancio dell’economiae l’apertura di nuovi mercati. In questa fase di crescita ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] pari dell’economiaedella vita sociale dell’intera città, che negli anni Venti del secolo dell’Ottocento. Atti del seminario, Venezia 1994, pp. 61-99 (quest’ultimo lavoro riporta pure gli statuti dell’Institut National edell’Istituto Nazionaledella ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] rinunciare al lavoro di bambini e adolescenti, particolarmente sfruttati in certi periodi dell’anno (mietitura, raccolta delle olive ecc.). In proposito Carlo Matteucci, presidente delConsiglio superiore dell’istruzione e incaricato di redigere ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] cui ha sede un ateneo o una sezione del CNR (ConsiglioNazionaledelle Ricerche) si trova il 32% dei ricercatori italiani a fronte di circa il 35% della popolazione nazionale. Ma il divario tra Mezzogiorno e Centro-Nord si riapre se si considera la ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] 2012 sul programma nazionale di riforma 2012 dell’Italia e che formula un parere delConsiglio sul programma di stabilità dell’Italia 2012-15).
Un elemento, invece, poco apertamente discusso (ma molto chiaro agli addetti ai lavori) è che in questo ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] del vantaggio competitivo delleeconomie locali contemporanee. La massiccia denazionalizzazione dei flussi di capitale, dell’informazione, dei sistemi di produzione di beni e servizi hanno talmente indebolito lo Stato nazionale novecentesco ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] il lavoro: Borsieri, S. e L. Pellico, M. Leoni.
Dal febbraio agli inizi di ottobre 1812 attese alla composizione dell'Ajace; un paio di settimane del marzo dedicò alla preparazione della Difesa del comandante dei dragoni reali dinanzi al consiglio ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] minori di quelli dei consiglidella British Crown Colony e non furono mai considerati del mercato internazionale e la produzione, del resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal punto di vista dell'economianazionale ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] n. 194 del 1948 dell’Assemblea generale e le risoluzioni n. 242 del 1967 e n. 338 del 1973 delConsiglio di sicurezza lavori nel sito se non di comune accordo e rimette il coordinamento delle infrastrutture, dei servizi, dello sviluppo economicoedel ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] quasi il 12% al PIL, desse lavoro a circa 700.000 occupati (circa il 7,5% del settore manifatturiero, e il 5% del totale nazionale), mentre gli investimenti lordi raggiungevano il 14% dell’intera economianazionale (Toninelli 2004).
Proprio mentre si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...