Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] grado – qualunque esso fosse – di autonomia economica (e non solo) mantenuto sino a quel momento dalle diocesi rispetto al vertice nazionaledella struttura dell’autorità religiosa cattolica (cioè la CEI prima del 1984). Per comprendere il ridursi di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] nel Consiglio regionale del Piemonte mancava completamente ogni anche minima allusione al ruolo di questa lingua nel paesaggio linguistico e culturale della regione). Ma mi riferisco anche al fatto che le lingue locali del Verbano edel Novarese ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] ), che in quel ventennio giunse a compimento il lungo tragitto dell’economiaedella società italiana, iniziato nei decenni dopo l’Unità, per raggiungere il centro del sistema economico mondiale, un tragitto durante il quale il Paese abbandonò quella ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] misure difensive. Almeno parte dellavoro ivi eseguito sarebbe stato segreto e nulla garantiva che non sarebbero stati effettuati esperimenti di ingegneria genetica. Indipendentemente dalle intenzioni dell'esercito, l'impianto in questione ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] generale pro tempore dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e membro della Commissione nazionale per la programmazione economica su nomina del ministro Fiorentino Sullo (1921-2000), che individuò in quella esperienza di lavoro «un chiaro ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] a far parte delConsiglio generale e vi fu insediato seduta stante. L'anno seguente entrava a far parte di congregazioni di nuova istituzione, alla cui impostazione egli certamente non fu estraneo il Congresso economicoe quello per gli Affari ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] Comitati di settore e al Consiglionazionale dei Beni dell’intero ragionamento sta una visione del patrimonio come qualcosa che «è sempre vissuto con noi e fra noi, entità concreta del luogo edel paesaggio, della sopravvivenza edellavoro» e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] delle forze nazionali in Sicilia" e nomina i suoi ufficiali, tra i quali il C. è il "sotto-capo di Stato maggiore". Questi consiglia Fasci dei lavoratorie porre rimedio alla gravissima situazione economico-finanziaria del paese edello Stato.
Dopo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'bonifica igienica' del fascismo, non solo antimalarica e antitubercolare, ma anche razziale.
Molti aspetti dell'assistenza edella previdenza dei lavoratori vengono affrontati ricorrendo alla creazione di assicurazioni e di enti nazionali di tipo ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , diventando nell’ultimo Consiglio regionale esaminato il gruppo più consistente: nel 2010 sono il 34% dei consiglieri contro il 24% rispettivamente dei politici di professione edellavoro dipendente.
Nella sezione delle libere professioni (tab ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...