BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di economia pubblica che P. Custodi farà conoscere nel 1804, traendoli da uno dei manoscritti che di quest'opera circolarono, comprendevano quattro parti, i "Principi e viste generali", "Dell'agricoltura politica", "Delle arti e manifatture", e "Del ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] di sussistenza e su attività che sfuggono alla contabilità nazionale: è diffusa, infatti, la pratica dell’esportazione edel commercio individuale illegale di materie prime, soprattutto diamanti. Si stima così che l’economia informale della Rca sia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] alcune c., per es. a Palermo, può considerarsi come frutto del primo riassetto urbanistico dopo la riconquista della c. islamica.La rinascita dell'economiaedella cultura europea che caratterizzò in Italia la prima età comunale si riflesse su gran ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ‛coscienza internazionale' dei giudici edelle altre autorità interne. Le cittadelle delnazionalismo giuridico sono sottoposte ad attacchi sempre più pesanti da parte delle corti e dei legislatori, degli studiosi edel pubblico. Alcune di esse ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] economicaè democrazia sul posto di lavoroe nell'organizzazione-gestione dellavoro. Nella società industriale il lavoro si concentra nelle fabbriche e dunque è nella fabbrica che occorre immettere la democrazia. Così al membro della città ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dellavoro, e una disposizione per cui le norme internazionali non possano essere modificate in senso restrittivo.
b) Governo e governabilità a livello locale
Secondo R. O'Brien, nel campo dell'economiaedella finanza il concetto di Stato nazionale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] è rimasto nel dopoguerra del tutto invariato. Questo è l'effetto della concorrenza delle altre attività economiche, delle quali parleremo più avanti.
La contabilità nazionale dal ConsiglioEconomicoe Sociale e dall'Assemblea Generale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] locali enazionali, il decentramento amministrativo, la protezione dellavoro, l'assicurazione contro gli infortuni e il minimum salariale, la difesa della piccola proprietà contadina, la difesa delle libertà civili e politiche e l'allargamento del ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] dall'innovazione tecnologica, sia precondizione essenziale della crescita delleeconomie.
Un filone di analisi che si è andato affermando negli ultimi due decenni del XX secolo riguarda i sistemi nazionali di innovazione, intendendo con ciò la ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 1983, dopo la salita al potere delConsiglio militare presieduto da Wojciech Jaruzelski. Alla polemica contro il comunismo si accompagnava peraltro la critica della logica disumanizzante del capitalismo edella pura economia di mercato.
All'operato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...