'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...]
Date le condizioni ambientali e la concentrazione della popolazione nella regione più urbanizzata del Paese, l'agricoltura ha un peso sempre più modesto nell'ambito dell'economia finlandese, e interessa circa il 6% della forza lavoro. Tra i prodotti ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] economico (Nuovo prospetto delle scienze economiche, Milano 1818-19) o sociale (Del merito edelle ricompense, Milano 1818) o filosofico (Ideologia, 1822; Esercizio logico sugli errori, 1824; tutti e tre messi all'Indice). Ma il fecondo lavoro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] con alcune pronunce delConsiglioNazionaledella Pubblica Istruzione (espresse nelle adunanze del 23 apr. 1992, del 24 marzo 1993, del 23 febbr. 1995). L'intervento normativo più organico e aggiornato è contenuto negli artt. 36 e 37 della l. 6 marzo ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] ) 450; esse rappresentano il 96% del potenziale economicoe produttivo dell'intero settore.
Diamo qui di seguito, consiglio, con la sua esigente ma sempre comprensiva volontà, aveva diretto e sorretto la redazione, lasciò la carica di presidente dell' ...
Leggi Tutto
Ministro delLavoroedella Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] Democrazia Cristiana, F., considerato il capo della sinistra del partito ("Iniziativa democratica"), riuscita vittoriosa al congresso, fu eletto (17 luglio 1954) dal Consiglionazionale segretario del partito in sostituzione di A. De Gasperi. Dopo ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori [...] 'organico del ministero, sul deposito e sulla pubblicazione dei contratti di lavoro, sulle controversie individuali di lavoro. Dal settembre 1929, quando il Ministero delle corporazioni veniva fuso con quello dell'economianazionale, è ministro per ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] di economiae finanza, sotto la presidenza dell’istriano Gian Rinaldo Carli, che lo aveva progettato con l’aiuto di Verri. Quest’ultimo divenne rappresentante regio nella direzione della Ferma e insieme consiglieredelConsiglio di economia.
Gli ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] ), dell’economiaedelle riforme all’istruzione e al sistema sanitario nazionale. Più timidi segnali di cooperazione si sono inoltre avuti sul piano della cooperazione alla sicurezza nell’ambito della lotta alle reti regionali del crimine edell’anti ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] singolo uomo e i privilegi economicie di altro tipo della classe dominante: la burocrazia del partito edello Stato.
Dal nazionali, e anche sociali, e l'alienazione dell'individuo dovuta alla tediosità e all'impersonalità dellavoro industriale. Si è ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe delnazionalismo. [...] e tutto faceva pensare che sarebbero rimasti a lungo - i due prodotti base dell'economia di tutti gli Stati industriali europei.
Le politiche nazionalidel carbone edell di redigere e proporre le misure necessarie, mentre al Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...