ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] del 27 aprile 1848, repressa dalla guardia nazionale. Durante il secondo impero, il trattato di commercio con l'Inghilterra (1860) e la guerra di Secessione provocarono gravi danni all'economia locale: ciò spiega la fondazione a Rouen di una delle ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] margini di ambiguità nella comparabilità del tasso di disoccupazione, la valutazione delle performances dei mercati dellavoro a livello nazionale o regionale e la definizione degli obiettivi delle politiche dellavoro prendono oggi più spesso come ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Varese alle alte valli dell'Olona edel Brivio e risalendo le falde dei monti e dei colli che formano anfiteatro a N. della città.
Bibl.: G. C. Bizzozzero, Varese ed il suo territorio, Varese 1874; Consiglio provinciale dell'economia, La provincia di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] ripresa dell'economiae, insieme, la debolezza del suo avversario della Gran Bretagna, senza consultare il Consiglio di sicurezza dell'ONU. Tale linea rifletteva il crescente ruolo egemonico degli Stati Uniti, confermato dall'intervento aereo della ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] tensioni fra la dinastia sunnita e la maggioranza sciita della popolazione, che contestava, insieme con la mancanza di democrazia, anche la progressiva emarginazione dal mondo dellavoro in favore della manodopera asiatica, la cui immigrazione veniva ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende [...] , meritano di essere ricordati l'Istituto panucraino dellavoroe l'Istituto marxista ucraino. La città possiede inoltre Biblioteca centrale Korolenko, e la biblioteca scientifico-tecnica delConsiglio superiore dell'EconomiaNazionale, istituti di ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] onorario. Ha fondato e dirige (dal 1925) l'Istituto nazionale di credito per il lavoro italiano all'estero; è membro delConsiglionazionaledelle corporazioni e di varî consigli superiori. Dal dicembre 1928 è senatore del regno.
Incaricato di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] integrazione economico-sociale tra stati membri delConsiglio di cooperazione del Golfo (A.S., Baḥrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, ῾Omān e Qaṭar).
L'agricoltura, che nel 1984-85 ha fornito il 3,1% del prodotto interno lordo e assorbito il 14% della ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] e sull'Italia in ispecie. L'importanza delle forze economiche interne ed esterne nel movimento politico italiano non sfuggì affatto alla sua penetrazione. L'anno innanzi (1° maggio 1846), per consigliodel duca di Broglie e a proposito del libro del ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] la prima di queste commissioni, presieduta dal segretario generale della Presidenza delConsiglio Roberto Garofoli, magistrato delConsiglio di Stato. Nel rapporto conclusivo elaborato dalla commissione si è evidenziato come la c. o. rappresenti un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...