LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , altri grandi possessi si formarono con le terre del re, dei duchi, con quelle delle chiese e di potenti privati. In essi, più territori costituiti da terre lavorate a economia per mezzo di famigli o di servi, o con prestazioni di opere fornite ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio edel patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] al Consiglionazionale per i b. culturali e ambientali, in base alla l. 805 del 1975. La stessa legge prevede anche Conferenze e Comitati regionali, organi collegiali periferici, in cui sono rappresentati sia gli uffici periferici dello Stato sia ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] pubblico come normale mezzo di scambio, sull'attività economicae sui prezzi. Della natura di questa operazione discussero gli economistidella prima metà del sec. XIX: i seguaci del banking principle (scuola bancaria), appoggiandosi all'autorità di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) edella federazione delle repubbliche [...] il comitato esecutivo centrale, il consiglio superiore dell'economia, la corte suprema di giustizia, il consiglio dei commissarî del popolo, il consigliodellavoroedella difesa, l'ufficio centrale di statistica, e la direzione della Ghepeù (G.P.U ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] dell'allevamento del bovino per la carne e non più principalmente come animale da lavoro. Questo dimostra come l'archeozoologia consenta di documentare, attraverso l'evidenza ossea, la realizzazione e la diffusione di processi di natura economica ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] edel rollino; ma, quanto a velocità di lavorazionee bontà della chiusura, non c'è differenza fra le macchine che applicano l'uno o l'altro metodo. Per le grandi produzioni ormai vi sono macchine automatiche che consentono una grandissima economia ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di S. Daniele nella cripta del duomo e altri lavori. A S. Rocco esisteva la del monumento a Tartini in Pirano, Trieste 1896.
F. Milone, La provincia di Padova, Padova 1929; L'economiadella provincia di Padova, ivi, Consiglio provinciale dell'economia ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 'indicazione delle pubblicazioni più recenti: esso trova per necessario compimento il lavoro di delle scienze mediche ed affini, Milano 1916 segg. Per le scienze economichee sociali: Bibliografia economica cura delConsiglionazionaledelle Ricerche; ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) edel Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] il borgomastro di Strasburgo, e convocò la Camera bassa della costituzione del 1911. Questa, mentre gli Alleati vittoriosi stavano passando i confini, si proclamò consiglionazionale. Tutto il paese, stanco, affamato e sgomento da una minaccia di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti edelle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] nazionale affidata alla chiesa per scopi di utilità pubblica. Il deficit non fu colmato, ma le conseguenze sociali e politiche del fatto furono enormi, perché si creò una classe di piccoli e medî proprietarî, base della potenza economicadellalavori, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...