PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] teatro la capitale ebbero un'importanza decisiva nello svolgersi della vita nazionale. Le tradizioni storiche di Parigi, la sua importanza economicae demografica, la presenza in essa, dopo le giornate dell'ottobre 1789, degli organi d'un potere che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] preventiva del maresc. Timoèenko su Charkov (12 maggio-14 giugno 1942). Hitler costituì un «Consigliodell’armamento», presieduto da Speer, cui delegò i suoi poteri in materia d’economiae produzione bellica, e organizzò un «Consigliodell’acciaio ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] anni, nella guardia nazionale).
Durante la permanenza dellavoro (mita dell'argento e mita del mercurio) non meno che in quello economico-finanziario (libera la produzione dell'argento, ma monopolizzata quella pregiudiziale del mercurio). Argento e ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di nazionalità in Tunisia e nel Marocco, sulle minoranze tedesche in Polonia, sullo scambio delle popolazioni greche e turche, sulla competenza dell'organizzazione internazionale dellavoro, sulla competenza della commissione europea del Danubio ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] quell'anno per le peggiorate condizioni dell'economianazionale, per il crollo del Banco tiberino, del Banco sconto e sete di Torino, edella Banca dell'Esquilino, troppo impegnate nella speculazione edilizia (1888) e soprattutto per la grave crisi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] quali sono state assunte poi dai consigli provinciali dell'economia, sull'ordinamento delle borse, sui trasporti ferroviarî, ecc.
Il codice di commercio del 1882, con tutte le leggi complementari e modificatrici, è stato esteso alle Venezie Giulia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ancora più o meno esclusivamente nazionale di sfruttamento economicodelle singole potenze coloniali per quanto riguarda terre e miniere, lavoroe capitali, comtnerci e industrie.
La politica coloniale dell'Italia nel dopo guerra. - Dalle grandi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che ne avevano in abbondanza e glieli mandavano per nave, ben riparati da stuoie, per la via del Po edel Ticino, mentre il duca Consiglio provinciale dell'economia. Le dette commissioni costituiscono la Federazione fascista dei cacciatori nazionali ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che servirà poi a confutare la teoria dell'economista inglese. Dice egli, infatti, che "gli uomini si moltiplicano in ragione delle sussistenze", ma soggiunge "e le sussistenze in ragione dellavoro"; cosicché egli stabilisce il concetto di mutua ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a sé e fece parte della prefettura d'Italia edel vicariato di Roma.
Scarsi erano gli abitanti, che certo non superavano i 100 mila. Gl'indigeni vivevano in gruppi e in villaggi nelle campagne, divisi in civitates con proprî magistrati econsigli di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...