DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] civile era organo di studio e consulenza della Commissione suprema di difesa, aveva sede presso il ministero dellaEconomianazionale, e il D. come presidente faceva parte di diritto delconsiglio superiore dello stesso ministero. Il presidente era ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] gravi violazioni del diritto internazionale umanitario commesse in Ruanda tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 1994, e per contribuire al processo di riconciliazione nazionale nel paese e al mantenimento della pace nella regione. I lavoridell’ICTR si ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] la giovane età e la modesta qualifica, alla Conferenza economica di Londra. L’esperienza di lavoro a Parigi e Londra gli permisero di perfezionare la conoscenza del francese edell’inglese, cui aggiungeva quella dello spagnolo. Rientrato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] con la carica di membro delConsiglio superiore dell’istruzione pubblica e di professore di filosofia all’ economia, la letteratura, il diritto delle genti e la religione, retaggi della scuola romagnosiana, e per il ruolo positivo e trainante del ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] paese più visitato al mondo: il turismo rappresenta la terza maggiore voce del reddito dell’economianazionale.
Sul piano commerciale la Francia è un attore di primo piano, poiché è il sesto esportatore mondiale. Tuttavia, il paese registra un forte ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] della pubblicazione del Mezzogiorno, fra il 1766 e il 1767, con alcune consulenze al Supremo Consiglio di economia, che toccano delicati problemi come l’organizzazione dellavoro nelle fabbriche e ), in Id., Edizione nazionaledelle Opere, XI, parte 2 ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] dei Ministeri dellavoroedello sviluppo economico, essa annovera al suo interno rappresentanti delle parti sociali oltre che un rappresentante delConsiglionazionaledell’Ordine dei giornalisti e un rappresentante dell’Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] delle associazioni edelle autorità religiose negli stati civili, edito postumo in due volumi (Milano 1893), a cura del fratello Raffaele e con prefazione di Marco Tabarrini, successore del C. alla presidenza delConsiglio di Stato. Al lavoro ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] Consigliodell’economiae la Segreteria per l’economia, nuovo dicastero della Curia che vigila su tutte le attività economichee finanziarie della Santa Sede edello Stato della Città del Shimon Peres e quello dell’Autorità Nazionale Palestinese Abu ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] come giornalista che sosteneva il movimento dei Consigli di fabbrica e che sollecitava il PSI a una piena del 1920 entrò a far parte della Commissione esecutiva della sezione torinese del PSI e, in preparazione del XVII Congresso nazionaledel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...