Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] economiche, enorme problema è inoltre quello dello sfruttamento dei lavoratori. I moderni pirati del pesce dirigono fabbriche dello pirata e le persone che si trovano a bordo di essa, una volta scortate in un porto dello Stato nazionaledella nave ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] le politiche dellavoronazionali, gli attuali flussi migratori mostrano i limiti della capacità regolativa dell’Eu dei mercati globali (nonostante i successi ottenuti in altri ambiti della governance economica mondiale), e producono invece ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] in Maremma (che stabilisse le condizioni del vitto edelle abitazioni e regolasse gli orari di lavoro). Non liberista, né liberoscambista (neppure, dunque, anticipatore delle riforme economiche attuate nel periodo leopoldino), piuttosto protezionista ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] diremmo oggi malattie professionali e medicina dellavoro.
Compromesso nei moti romagnoli dell'agosto edel settembre 1843 per aver svolto una missione verso il confine napoletano per conto del comitato bolognese, il F. fu consigliato dal cardinale L ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] divario in termini di sviluppo economico tra regioni del nord edel sud, non si registrano dellavoro. Dalla fig. 5, si può vedere, ad esempio, quale sia l'eterogeneità della presenza femminile a seconda del paese di origine (per cinque nazionalità) e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] cura di O. Nuccio (Roma 1967: l'introd. al saggio del D. è nel vol. XXXIX, alle pp. III-XXXII); il saggio di A. Aiardi, Il pensiero economico di M.D., in Notizie dell'economia teramana, XXIV (1970), pp. 1-19; e l'introd. di M. Finoia alla riedizione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine delConsiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] lavoro che rappresentano solo l’assemblaggio di parti (tipico il caso del personal computer) ovunque prodotte. Dall’altro lato, la loro spesa complessiva – pubblica e privata – supera il reddito nazionaleedel commercio edell’economia mondiali, e ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] membri dell’Unione di esprimere periodicamente la loro opinione sulle prospettive di apertura dei propri mercati dellavoro ai e cittadini ha portato a una strenua difesa del principio di sovranità nazionale in aree chiave come la politica economicae ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economichedella famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] lavorodella manodopera agricola, fu a Medicina (Bologna) segretario del comitato comunale delle leghe bracciantili e amministratore dei terreni, a conduzione in economia pp. 86 s.;. P. Togliatti, Politica nazionalee Emilia rossa, Roma 1974, p. 419; ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 1921), delConsiglio di amministrazione della Cassa nazionale per gli infortuni sul lavoro (1922); presidente dell'Istituto nazionale di previdenza per gli impiegati subalterni e loro orfani (1922).
La visione che aveva delle condizioni dell'economia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...