L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , di norma, in ambito delle high schools edelle università). Si tratta di un fenomeno del tutto particolare che, pur muovendo grandi interessi sportivi ed economici, resta per lo più racchiuso entro i confini nazionali degli Stati Uniti. Organizzato ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] alla luce dell'allargamento dell'Unione. I lavoridella Convenzione si concluderanno nell'estate del 2003, quando le sue proposte passeranno al vaglio delConsiglio d'Europa.
1° gennaio 2002
Nei 12 paesi aderenti all'Unione economicae monetaria ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] si parlano ancora molto poco. Come pure a livello nazionale, nelle principali sedi della rappresentanza edel confronto, risulta ancora molto vivo un atteggiamento fortemente identitario e autonomista degli enti locali, specialmente dei comuni, nei ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] posti di lavoro) nascoste o esplicite, che hanno tra l’altro concorso al blocco dell’accordo del Development Doha Round dell’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
Globalizzazione e regionalismo
La globalizzazione dell’economia mondiale si ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] importante ricordare come, dopo l’annessione della Lombardia e dei Ducati di Parma e Piacenza, il ministro delle Finanze Giovanni Lanza avesse comunicato al consiglio di reggenza della Banca nazionale la volontà del governo di procedere a una rapida ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dei processi agli inquisiti politici e l'intensificazione del controllo censorio da parte della polizia. Intanto si manifestavano in tutta evidenza la confusione e la gravità della situazione economicanazionale; lo Zurlo si trovò coinvolto ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] dei compiti nel caso delle società di audit e di revisione, evitando conflitti di interesse, incarichi per lavori di consulenza ecc.; 3) presenza di membri indipendenti nei consigli di amministrazione ed eventuale separazione del ruolo di presidente ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] progettuali di medio periodo: il FUS è di fatto destinato alla mera copertura della spesa corrente. Gli intenti programmatici della legge emergono anche dall’istituzione delConsiglionazionaledello spettacolo, un organismo pletorico (56 membri ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dellavoro in quanto (come afferma la motivazione ufficiale, riportata nel Memoriale, cit., p. 15) «industriale tessile innovatore che si è fatto da sé, creando nuove industrie su basi originali a vantaggio dell’economianazionalee dei lavoratori ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] attuare in quella fase di trasformazione dell’economiaedella società italiana, organizzando il convegno di San Pellegrino (settembre 1961). Su questa linea il congresso l’aveva seguito e il Consiglionazionale lo rielesse segretario a larghissima ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...