Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL edelle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] proprio datore di lavoro, alla propria comunità), nonché dalle condizioni economichedell'intero paese. Essa considera rilevanti per se stessa le tendenze passate (e quelle ch'è ragionevole attendersi per il futuro) dell'economianazionale, anche nel ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nazionale che andava preparandosi anche la tattica e la funzione motrice del PSI; la "nuova tattica" delle alleanze, dellavoro filofiumano, e favorevole allo sviluppo della cooperazione nel quadro del rispetto dellaeconomia capitalistica rafforzata ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] e così via. Inoltre, la complessità del fenomeno mafioso e i suoi addentellati con la sfera della politica, della cultura, degli affari edellavoro il ruolo sociale, economicoe politico che svolgono nella società. Il secondo problema è che le azioni ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] concepire. Di fronte a tutti i grovigli dell'esistenza umana, e alle complicazioni e oscurità insite in slogan o problemi politici quali l'‛onore nazionale', gli ‛interessi vitali' o la direzione dell'economia, il pacifista si chiede sempre: questa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] alle Consulte ed ai Consigli provinciali, distrettuali e comunali. Si sperava che le buone disposizioni manifestate dal sovrano all'inizio del regno dessero luogo a decisioni coraggiose sui grossi problemi dell'economia meridionale, divenuti urgenti ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] anni Novanta nell’ambito di un progetto finalizzato delConsiglionazionaledelle ricerche (CNR), portavano Lucio Gambi a scrivere: «la situazione territoriale odierna ci mostra una società che cambia radicalmente, e che però deve fare i conti con un ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dei nuovi Stati membri dell’Europa centrale e orientale.
Il Trattato di Lisbona del 2007 ha insistito molto sull’aspetto ‘territoriale’, oltre che sulla coesione economicae sociale, dando così nuove prerogative e maggiore visibilità alle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] una classe di persone che vive letteralmente ai margini della vita economicae sociale del paese. Secondo le statistiche ufficiali del governo federale, nel 2014 circa il 15% della popolazione statunitense, equivalente a quasi 47 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] alla Chiesa" (Rodolico, III, p. 274). L'arrivo della notizia della rivoluzione parigina edella caduta della monarchia di Luigi Filippo fece accelerare i lavori, che si conclusero nelle due sedute del 2 edel 4 marzo. Lo statuto fu firmato lo stesso ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , o forse molti, a seconda del livello retributivo, delle protezioni complessive dei lavoratori, della loro produttività, della domanda dei consumatori golosi. Tuttavia, gli occupati godranno di buone condizioni economichee normative. Perché – ci si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...