L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione dellavoro [...] dello stesso consigliodel 1582.
10. "Che chadaun marangon de nave possa ogni tempo de l'anno andar a lavorar a l'Arsena al so piaxer, e la preoccupazione del pregadi che Giorgio di Giovanni, insoddisfatto del trattamento economico ricevuto, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] -territoriale nuovi: piccola impresa, lavoro autonomo e a domicilio; decentramento produttivo in genere; valorizzazione delle risorse edelleeconomie esterne locali; elusione delle aree a forte concentrazione del movimento operaio organizzato; part ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] particolare nell’ora assegnata - Continuazione del disegno, come sopra. Quinta classe: maestro uno. Figure retoriche, o sian buone lettere - Continuazione della storia - Elementi della morale civile edell’economia famigliare. Sesta classe: maestro ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] -sociale.
bibliografia
Associazione per l'economiadella cultura, Rapporto sull'economiadella cultura in Italia 1980-1990 (a cura di C. Bodo), Roma: Presidenza delConsiglio dei Ministri-Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994.
Baumol, W ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nazionalismodella fine dell'Otto edella prima metà del Novecento viene rimpiazzato da una forte corrente regionalistica ed etnica". Ciò è volta, il costo è misurabile in diversi modi: vi sono costi economicie costi politici; c'è il rischio di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] in primo luogo i consigli cittadini dei maggiori centri della Terraferma - e la capitale. L' ss. dell'appendice (curiosamente non tradotta in italiano).
96. F. C. Lane, I prezzi del pepe, p. 189.
97. E. Ashtor, Storia economicae sociale del Vicino ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] nobili nel maggior consiglio per denaro, e la vendita della prestigiosa dignità di della vita economica, quindi l’economia rurale, il mondo dellavoro salariato e quello del maneggio dellaeconomia con riguardi al debito, e alla ricchezza nazionale» ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] del ceto popolare dipendevano in definitiva dalle fluttuazioni demografiche, dall’andamento dei flussi migratori, quindi dai grandi movimenti dell’economiaedella sufficiente per sedere in maggior consiglio. E gli esempi potrebbero continuare.
Quanti ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] al sociale nella normalità della sua attività economica. È questo il senso del movimento di idee della responsabilità sociale dell’impresa (Zamagni 2013): la Carta della responsabilità sociale condivisa approvata dal Consiglio d’Europa il 22 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] anche la sua studiata posizione nell'economiadellavoro, per cui distingue la menzione delle mete di pellegrinaggio dall'oggetto fondamentale, di ricostruzione storica e descrizione monumentale, della ricerca, marcando in definitiva, senza offendere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...