INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] economici, la soluzione fornita dal telelavoro (teleworking) appare sempre più interessante per il suo carattere di flessibilità. L'aumento delle applicazioni dellavoroe la società dell'informazione globale. Raccomandazioni al Consiglio Europeo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] che le condizioni predominanti nei mercati di capitali e nei mercati dellavoro variano in misura notevole da una nazione all'altra. In alcuni casi l'armonizzazione delle legislazioni nazionaliè stata sufficiente per affrontare il problema; ma in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , vol. VII, Roma 1974, pp. 383-504.
Giacomini, V., Evoluzione e attualità del concetto di parco nazionale, in ‟La ricerca scientifica. Rendiconti dell'attività delConsiglioNazionaledelle Ricerche", 1977, quaderno n. 98, pp. 11-22.
Giacomini, V ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Bachi, L'economiadell'Italia in guerra, Roma 1918, p. 4.
22. Sui lavori svolti a carico del Comune, il numero di operai e di giornate lavorative, l'importo di spesa, v. il dettagliato resoconto del sindaco al consiglio comunale del 23 ottobre ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'ONU poneva l'accento sull'accelerazione del progresso economicoe sociale dei paesi poco sviluppati, e fissava fin d'allora, come obiettivo dell'aiuto, la cifra dell'1% del reddito nazionale dei paesi sviluppati.
La Conferenza di Belgrado segnalava ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] della città di Mari del XVIII secolo. Al re Zimri-Lim sono state inviate infatti numerose lettere con la descrizione di sogni avuti da servi, donne, specialisti, pieni di esortazioni e di consigli Ugarit, Roma, ConsiglioNazionaledelle Ricerche, 1981 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ) dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) e l'Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO) e appoggiato dalla Fondazione Fernando Ortiz, il ConsiglioNazionaledel Patrimonio Culturale e la Commissione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] vicendevoli rapporti, il gruppo dirigente della capitale, le élites del Dominio, i sudditi veneziani edello Stato, nel contesto dell'economia locale e internazionale edelle necessità della politica di Venezia in Italia e nel Mediterraneo.
1. A.S ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] conseguenze incalcolabili sull'economianazionale - ma, nell'alternativa tra armamento comunale e privato, continuò a mantenere le attività della sua marina mercantile, limitare gli effetti della crisi sul mercato dellavoroe mantenere operative ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] conosciuto come il geografo autore del Kitāb ṣūrat al-arḍ ("Libro della configurazione della terra"), dove il Maghreb viene descritto con particolare riferimento alle sue potenzialità economichee produttive, probabilmente lavorò come agente per i ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...