NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] grande guerra, Milano 1961; G. Barone, Statalismo e riformismo nel primo dopoguerra. N., Beneduce e la creazione dell’Opera nazionale combattenti (1917-1923), in Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo, Roma 1985, pp. 19-51 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fisiche, mat. e nat., XXIV [1915], 1, pp. 588-94, e in Il NuovoCimento, del 1923. Mussolini àveva pensato a lui - pare su consigliodel ministro dei Lavori Pubblici Gabriello Carnazza - quale responsabile del nuovo dicastero dell'Economianazionale ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] , noti esclusivamente nell’ambiente accademico e in quello delle professioni legali.
Membro elettivo del Comitato per le scienze giuridiche e politiche delConsiglionazionaledelle ricerche, promosse la creazione dell’Istituto di studi sulle regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente delConsiglioe liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] deputato nel Consiglio rappresentativo della città. Diventa così una figura di primo piano della cultura giuridica e politica ginevrina. Inviato, come deputato del cantone di Ginevra, alla Dieta federale del 1832 edel 1833, è autore del Rapporto sul ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] studi corporativi diretta da Bottai. In realtà, la sua carriera accademica, edel resto anche quella nel regime, non incontrarono mai grandi ostacoli: nel 1935 il ministro dell’Educazione nazionale, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, lo invitò a ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] dell’alleanza tra fascisti enazionalisti, e nel gennaio del 1922 su L’Idea Nazionaledel Parlamento, con le disposizioni sulle attribuzioni e prerogative del capo del Governo, e con la legge sull’ordinamento e le attribuzioni del Gran consigliodel ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] costituire il fondamento empirico per una ‘economiadelle passioni’. Le scarne annotazioni concernenti ogni giorno della sua vita si chiudevano con una valutazione numerica del benessere edel malessere quotidiano, per poi passare a valutazioni ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lavorato sia per gli Europei di Helsinki sia per le Olimpiadi di Sydney: dal 2000 è infatti componente dello staff tecnico federale dellanazionale assoluta, con responsabilità relative alle aree della rana, dei misti edel mezzofondo. Con Morini e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dell'economiaedella società egiziana: è il Sud, più povero e la cui esistenza appare profondamente condizionata dal problema del controllo edella distribuzione delle acque, che prende l'iniziativa, ed è modo dunque molto lavoro veniva risparmiato. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] e il controllo del governo appartenevano ancora alle casate che da sempre tenevano in pugno le sorti della politica, dell'economiaedella Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 186 (= 7654), c. 41v. Le altre famiglie delconsiglio ducale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...