Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nel 1874 dalla fusione delle due società fondate nel 1836 e nel 1842 e che vanta importanti pubblicazioni (v. Bibliografia), la Società di scienze teologiche cristiane (1836), la Società di statistica ed economianazionale (1870), la Società svizzera ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] '', cioè con un'economia troppo legata a un unico tipo di produzione e a una grande industria, la FIAT, leader nazionaledell'automobile.
Per controbilanciare gli aumenti dei costi delle materie prime edellavoroe sostenere la concorrenza straniera ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] perché il Baden, nonostante la sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economianazionale. Il 39% dell'area dello stato è occupato da boschi, il 55% da colture, il 2,8% da pascoli (e quasi esclusivamente sui monti) il 25% da prati irrigui. La ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] dal Consiglio dei Ministri il 2-6-1965, Roma 1965; S. Lombardini, La programmazione. Idee, esperienze, problemi, Torino 1967; Ministero del Bilancio edella Programmazione Economica: Progetto '80. Rapporto preliminare al programma economiconazionale ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] e i caratteri economicie socioculturali del territorio. I maggiori successi la LN li aveva infatti colti in alcune province del Nord-Est a cavallo tra Veneto e Friuli, nell'alta Lombardia e nel cuneese: ai margini quindi delle aree metropolitane e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] l'introduzione di leggi penali e misure economiche conformi al diritto islamico, alla fine del 1984 annunciò a sorpresa un referendum nazionale per il 19 dicembre su due temi: l'approvazione della sua politica d'islamizzazione e la sua elezione alla ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] 16 dicembre 1926, nn. 2174-2451, contiene (art. 4) la seguente disposizione: "È data facoltà ai comuni di fissare, prevî accordi con i consigli provinciali dell'economiae con le organizzazioni sindacali interessate, i prezzi di vendita al minuto dei ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] economicamente convenienti elavoro diverse fra loro.
Un esempio dell'evoluzione delle esigenze e quindi dello sviluppo di tali sistemi è (N.J.) 1986.
Consiglionazionaledelle ricerche, Progetto finalizzato robotica, Atti del 2° convegno: Roma 27 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] negli anni Settanta, con la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, istituita nel 1974), ma si consolida negli anni Novanta. Sono del 1990 l'istituzione dell'Autorità garante della concorrenza edel mercato (l. 10 ott. 1990 nr. 287 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di ricerca. Ciò a fronte di una popolazione residente del 36,2% rispetto al totale nazionale.
Il ConsiglioNazionaledelle Ricerche (CNR). − Il CNR è la più importante istituzione di ricerca del paese. Venne istituito nel 1923 come ente morale con ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...