Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economicae finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] .
Le sottogiunte riunite: Interno, Giustizia, Educazione nazionaleeLavori pubblici, Agricoltura e Foreste, Comunicazioni, esaminano la gestione del Ministero delle corporazioni. Tutti i progetti di legge implicanti spesa o modificazioni di ruoli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del commercio, direzione dei lavori pubblici, direzione dell'agricoltura, sovrintendenza alla pubblica istruzione, sovrintendenza ai monumenti e scavi, dogana, poste e telegrafi, catasto, ecc.) e riunendo una volta all'anno il consiglioeconomica. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ) con versioni locali molto variabili in rapporto al luogo e alle funzioni da accogliere.
In Germania la dimensione media auspicabile è stata stabilita da tempo dal Consiglionazionaledelle scienze in 6000÷10.000 studenti, anche se alcune nuove ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] con una sua brigata alla battaglia del Volturno e ad altri fatti d'arme. Mentre modeste minoranze lavoravano per la causa nazionale, risorsero le tumultuose aspirazioni popolari per la quotizzazione delle terre demaniali, le vecchie odiosità fra ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] all'esclusiva dipendenza del ministro dell'Economia.
Per effetto dell'art. 3, n. 9, del decr.-legge 16 giugno 1927, n. 1071, sui consigli provinciali per l'economia, l'amministrazione delle entrate edelle spese delle borse di commercio è affidata al ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] da un capo all'altro del mondo come mai prima. L'inarrestabile globalizzazione dell'economia lecita e la graduale perdita di significato delle frontiere nazionaliedelle barriere alla circolazione degli uomini edelle merci portano con sé, infatti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città edello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , n. 3267), quelle relative alla pesca e alla caccia, che uniscono una funzione protettiva della fauna nazionale con quella del contemperamento dei varî diritti dei singoli fra loro e con l'interesse dell'economia generale (testi unici 8 ottobre 1931 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] all'autorizzazione del governo metropolitano. Egli è assistito da un segretario generale, da un Consigliodel governo, dal Gran Consiglio per gl'interessi economicie finanziari (dal 1928) e dal Consigliodella difesa. Il Gran Consiglioè formato dai ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fase di espansione. Nel 2004-05 questa si è interrotta, anche a causa dell'andamento stagnante dell'economia: nel 2004 le unità di lavoro a tempo pieno di contabilità nazionale sono rimaste invariate e nel 2005 sono diminuite per la prima volta dal ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di comunicazione più rapide, più economichee più sicure. E tutti i fiumi (e tronchi fluviali) navigabili hanno una Ai termini del nuovo statuto (art.1), sono d'interesse nazionale (e perciò soggetti al regime di libertà della navigazione stabilito ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...